Il Comune di Reggio Emilia - come aderente al progetto Intercultural cities programme (ICC) del Consiglio d’Europa - fa parte della rete Cities in Placemaking, un programma di apprendimento e scambio organizzato da Placemaking Europe tra 13 città europee che sperimentano l’implementazione del placemaking a livello strategico.

ll placemaking è un approccio alla trasformazione urbana che si concentra sulle persone che utilizzano uno spazio, piuttosto che sulle strutture fisiche o sugli edifici. L'idea è quella di creare luoghi che non siano solo funzionali, ma anche vivibili e significativi per le persone che ci abitano, lavorano e giocano.

Il festival

Reggio Emilia è stata scelta per ospitare dal 23 al 26 settembre 2025 la Placemaking Week Europe, un festival annuale che riunisce più di 500 placemaker, urbanisti, funzionari comunali e leader di comunità provenienti da tutta Europa per condividere le migliori pratiche, promuovere collaborazioni significative e sperimentare i luoghi e le iniziative della città ospitante. Le edizioni passate sono state ospitate ad Amsterdam, Valencia, Pontevedra, Stoccolma, Strasburgo e Rotterdam. Per il 2025 Reggio Emilia è stata selezionata in quanto città che mette al centro delle sue politiche sfide come il rinnovamento urbano in un’ottica di sostenibilità, il coinvolgimento della comunità e l'impegno civico in una logica di prossimità, creando le condizioni affinché il cittadino sia protagonista nelle scelte che interessano la sua comunità.Sono previste conferenze, workshop, panel di lavoro, visite in loco e attività di placemaking in varie sedi della città, il tutto pensato con l’idea di un festival diffuso, in grado di ispirare non solo i partecipanti, ma l’intera città a creare insieme spazi pubblici più belli, significativi ed inclusivi.

Il festival è organizzato da Placemaking Europe, una fondazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di creare una rete europea che connette professionisti, accademici, leader di comunità, operatori di mercato e decisori politici nel campo del placemaking, con l'obiettivo di trasformare gli spazi pubblici in luoghi vivaci e a creare insieme città migliori. Lavora per promuovere principi di placemaking che favoriscono ambienti urbani inclusivi, creativi e sostenibil

Per approfondimenti e per partecipare: placemakingweekeurope2025re.sched.com/list/simple

Le sfide locali

Particolarmente significativi per Reggio i cinque luoghi che l’Amministrazione comunale ha candidato allo studio degli esperti internazionali per raccogliere punti di vista ed idee progettuali che potranno essere stimoli o punti di partenza per elaborare proposte e percorsi di rigenerazione di rigenerazione urbana.

I temi del Festival

Il programma del festival è stato co-costruito a partire da una selezione di proposte arrivate attraverso una call aperta, alla quale professionisti e realtà interessate hanno partecipato presentando esperienze, proposte di attività o approfondimenti su studi e ricerche nel campo del placemaking.

La call verteva su 4 temi cardine che faranno da cornice a questa edizione del festival. I temi individuati sono strettamente legati alle sfide di mandato di questa amministrazione e agli obiettivi che Reggio Emilia intende raggiungere attraverso la Placemaking Week: