Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
Accedi all'area personale

Comune di Reggio Emilia

Cerca

Comune di Reggio Emilia

  • Amministrazione
  • Servizi
  • Novità
  • Vivere Reggio Emilia
  • Tutti gli argomentiMenu selezionato
  • Turismo
  • Eventi
  1. Home/
  2. Argomenti/
  3. Cultura/
  4. Progetti/
  5. Piùdiuno Reggio Emilia. Cultura per la scuola 2025-2026/
  6. Progetti educativi proposti dal comune di Reggio Emilia/
  7. Musei Civici/
  8. Laboratori in presenza/
  9. Focus psichiatria

Focus psichiatria

Dalla memoria di un luogo recuperato e dalle straordinarie testimonianze di un patrimonio unico emerge la storia della psichiatria italiana, letta attraverso le vite dei pazienti e dei medici dell'Ospedale Psichiatrico di Reggio Emilia. Un suggestivo percorso che si snoda tra gli arredi originali, gli oggetti di contenzione e terapia, i manufatti e i disegni dei ricoverati.
A cura di: Biblioteca scientifica "Carlo Livi" e Archivio ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro (AUSL di Reggio Emilia IRCCS)

È possibile abbinare alla visita guidata una delle seguenti proposte della durata di circa 90 minuti:

Diverso da chi?

Quali sono oggi i luoghi della salute mentale? Cosa significa intraprendere un percorso di cura psichiatrica? Come si combatte lo stigma?
I facilitatori sociali dell’associazione di promozione sociale “Sentiero Facile” dialogano con gli studenti per tentare di fornire risposte a questi interrogativi.
A cura di AUSL di Reggio Emilia
Giorni
Mercoledì e giovedi

***

Istantanee dal manicomio

Un percorso per immagini dentro le mura dell’Ospedale Psichiatrico San Lazzaro attraverso le fotografie dei luoghi e di chi vi ha abitato.

Laboratorio disponibile anche in modalità a distanza

***

Pubblico scandalo

Prospettiva sul Ruolo e sulle aspettative delle donne e delle persone omosessuali nella sfera affettiva, sessuale e sociale. Quali comportamenti erano considerati di “pubblico scandalo” tanto da portare all’internamento al San Lazzaro?

***

Il paese dei Balocchi

Disciplina, correzione e assistenza all’infanzia nella colonia scuola Marro, il reparto per bambini considerati “deficienti” all’interno dell’Ospedale Psichiatrico San Lazzaro

***

Ospedale psichiatrico giudiziario: storie di dissidenti

Storie di dissidenti e contestatori del regime fascista dalle cartelle cliniche dell’ex OPG di Reggio Emilia: quando uscire dalla norma era una questione di stato.

***

Graffiti

Da sempre l’uomo sente il bisogno di raccontarsi, di lasciare una traccia attraverso segni che rimangono nel tempo, che restano su muri o pareti come racconto di una storia, di un’emozione.
Segni che diventano un codice espressivo per trasmettere idee e messaggi. Un approfondimento sul tema per svelare gesti e tracce che dalla storia arrivano fino ai nostri giorni.
Partendo dai tanti graffiti e disegni sui muri del Padiglione Lombroso arriviamo all’arte contemporanea scoprendo il murale di Yuval Avital e la street art.
Giorni
Venerdì

Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Massimo 2 classi a giornata

Percorso all'aperto di 1,5 km circa, all'interno del parco, per rivivere la storia del San Lazzaro, con un particolare sguardo agli edifici e al racconto dell’architettura.

Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado

Durata
90 minuti circa

Massimo 2 classi a giornata.

Da sempre l’uomo sente il bisogno di raccontarsi, di lasciare una traccia attraverso segni che rimangono nel tempo, che restano su muri o pareti come racconto di una storia, di un’emozione.
Partendo dai tanti graffiti e disegni sui muri del Padiglione Lombroso arriviamo all’arte contemporanea scoprendo il murale di Yuval Avital e la street art. In laboratorio sperimentiamo segni tracciati in modo insolito, con strumenti “quotidiani” e tanta immaginazione.

Destinatari
Scuole primarie (classi 3^, 4^, 5^), scuole secondarie di 1° grado

Orario
9.15-12

Laboratorio per le classi che, dopo la prima visita all'archivio, desiderano approfondire le storie di ricoverati attraverso lettere, appunti e autobiografie conservate nelle cartelle cliniche.
A cura dell'Archivio ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro - AUSL di RE

DestinatariScuole secondare di 2° grado che hanno già effettuato la prima visita a Museo e Archivio

Durata
4 ore circa

Massimo una classe a giornata


Ultimo aggiornamento: 28-07-2023 12:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri
Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU

Comune di Reggio Emilia

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree amministrative
  • Uffici
  • Documenti e dati
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Enti e fondazioni
  • Uffici esterni
  • Adesioni del Comune

Servizi

  • Altri servizi
  • Ambiente
  • Anagrafe e stato civile
  • Attività produttive e commercio
  • Cultura e tempo libero
  • Edilizia e urbanistica
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Istituti di partecipazione
  • Lavorare in Comune
  • Mobilità e trasporti
  • Salute, benessere e assistenza
  • Servizi online
  • Tributi, altre Entrate e Pagamenti

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere Reggio Emilia

  • Eventi
  • Luoghi

Prenotazione appuntamento

    Note legali

      Domande frequenti (FAQ)

        Gestione dei commenti sui social media del Comune di Reggio Emilia

          CONTATTI

          Comune di Reggio Emilia

          • Piazza Prampolini, 1 - 42121 Reggio Emilia
          • Codice fiscale/P. IVA 00145920351
          • Telefono 0522 456111
          • PEC: comune.reggioemilia@pec.municipio.re.it
          • URP mail: comune.informa@comune.re.it

          • Domande frequenti (FAQ)
          • Prenotazione appuntamento
          • Segnalazione disservizio
          • Richiesta di assistenza
          • Newsletter

          • Amministrazione trasparente
          • I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006
          • Informativa privacy
          • Informativa privacy Polizia Locale
          • Dichiarazione di accessibilità
          • Note legali

          SEGUICI SU


          • Sitemap
          • Piano di miglioramento del sito