Salta al contenuto

Cos'è

La Via Matildica del Volto Santo, il sentiero dei Ducati e le Delizie Estensi reggiane

Fra il centro storico di Reggio Emilia e il rinato Giardino Ducale Estense della Reggia di Rivalta, il trekking percorre la Via Matildica del Volto Santo, il Sentiero dei Ducati e la Passeggiata Settecentesca in un percorso di circa 15 km, proiettando l’escursionista verso le terre di Matilde di Canossa nell’Appennino Tosco-Emiliano, riserva di biosfera dell’Unesco.

L’escursione, con il supporto di guide CAI, è accompagnata dall’elemento dell’acqua e dal sistema di piazze e monumenti della Passeggiata Estense la quale, uscendo da Porta Castello, si addentra tramite il sentiero CAI 646 nel Parco fluviale del Crostolo. Fra i punti di interesse spiccano la secentesca Basilica della Madonna della Ghiara, il borgo del Gattaglio, i cimiteri monumentale e quello ebraico, il ponte di San Pellegrino, il parco del Crostolo e quello della Reggia di Rivalta. Al ritorno si percorrerà il Sentiero della Liberazione, con sosta alla canonica di S. Pellegrino, nodo di resistenza partigiana dov'è conservata la tonaca di Don Pasquino Borghi.
La camminata sarà guidata dalla sezione CAI di Reggio Emilia, accompagnata dal botanico, Prof. Ugo Pellini.

Info

Per iscriverti, clicca qui.

Informazioni e percorso:
Tempo di percorrenza:
8.30 ore, comprese le sosta per il pranzo e le visite alla Basilica della Ghiara, al Giardino Ducale di Rivalta e alla canonica di San Pellegrino
Lunghezza: 15 km
Difficoltà: bassa
Punto di partenza: Palazzo dei Musei, via Lazzaro Spallanzani 1, 42121 Reggio Emilia
Orario di partenza: ore 9.00

https://trekkingurbano.info/portfolio/reggio-emilia/

A chi è rivolto

A tutti gli interessati


Tipo evento

Eventi sportivi

Luogo

Via Lazzaro Spallanzani, 1 - Reggio Emilia - 42121

Maggiori dettagli

Date e orari

Orari

Partenza ore 09.00

Costi

Gratuito

Contatti

Ultimo aggiornamento: 31-10-2025, 10:37