Cos'è
La canzone anarchica in Italia tra storia sociale e impegno politico
promosso da Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia / Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa / Amici dell'Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa / Istoreco / Istituto Ernesto de Martino
GIORNATA DI STUDI
a cura di Enrico Acciai, Gemma Bigi,
Mariamargherita Scotti, Claudio Silingardi
Fin dalle origini del movimento, il canto ha accompagnato l’evoluzione storica dell’anarchismo italiano tra innologia, canto sociale e canto politico, dialogando e contaminandosi con altre esperienze politiche e culturali del panorama italiano tanto che, nel dopoguerra, ha avuto non infrequenti richiami nella popular music e nel cantautorato d’autore. Dato il carattere transnazionale del movimento, non poche sono state inoltre le intersezioni con altre tradizioni, come nel caso delle canzoni rivoluzionarie francesi o i canti di lotta della Guerra di Spagna.
Il seminario intende tracciare un profilo di lungo periodo sul ruolo e le caratteristiche che il canto anarchico ha avuto nell’alimentare i movimenti collettivi e le cosiddette subculture che hanno attraversato la storia del nostro paese dalla fine dell’Ottocento alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti di repressione e di isolamento, quando ha talvolta fornito identità e sentimenti all’impegno individuale e collettivo dei libertari, interpretando e dando voce a rabbie, ingiustizie, rivendicazioni.
A chi è rivolto
tutti
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
gratuito
Contatti
Ultimo aggiornamento: 16-10-2025, 14:07