Cos'è
Dal 5 all'8 settembre si svolge l'edizione 2025 della storica sagra della Giareda, che ogni anno raccoglie i reggiani attorno alla Basilica della Ghiara e alle tradizioni locali.
Tra tradizioni, dialetto, eccellenze del territorio, enogastronomia, artigianato e il mercato storico, la Giareda si presenta con un nuovo format che celebra l’identità locale.
Cinque i filoni tematici: artigianato di qualità, verde e vivaismo, enogastronomia, antiquariato e vintage, associazionismo.
Protagonista anche il dialetto reggiano, con concorsi e iniziative a tema.
Inaugurazione venerdì 5 settembre
Ore 16.00 - Piazza Gioberti
Inaugurazione della Giareda alla presenza di: Marco Massari, sindaco di Reggio Emilia
Giorgio Zanni Presidente della Provincia
Sua Eccellenza Monsignor Giacomo Morandi, Vescovo di Reggio Emilia.
ore 17,00 - in Basilica
Inaugurazione della manifestazione Altari fioriti, alla presenza delle Autorità religiose e civili. Allestimenti floreali degli altari sono realizzati da alcune Unità Pastorali della Diocesi.
Celebrazione religiosa - Basilica B.V. della Ghiara
ore 18,00 Rosario
ore 18,30 S. Messa
Tutti i giorni
Apertura della Basilica
ore 7,15 - 12,30
ore 15,30 - 22,00
TERRA ET TABERNA
La terra e la bottega
- Mostra mercato in corso Garibaldi e via Ludovico Ariosto con varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi e sementi, eccellenze gastronomiche del territorio, prodotti artigianali, bric à brac, vintage, artigiani della tradizione.
- Mercato storico della Giareda in Piazza della Vittoria
Il tradizionale giro di shopping della sagra più amata dai reggiani.
PAIDEIA
LA Bambinèda - La strada dei bambini alla Giarèda
- In Largo degli Alpini:
venerdì 5 settembre: ore 17.00
sabato 6 settembre: ore 10.30
domenica 7 settembre: ore 10.30
lunedì 8 settembre: ore 16.00Il tatami delle farfalle:
ginnastica artistica con l’associazione “Regium Asd”
Esibizioni e attività di judo e karate a cura della palestra Nakayama
Il velodromo dei grilli: i mitici tricicli della tradizione reggiana. - In via Ludovico Ariosto:
venerdì 5 settembre: ore 17.00
sabato 6 settembre: ore 10.30
domenica 7 settembre: ore 10.30
lunedì 8 settembre: ore 16.00 - Info point Bambinèda: gazebo con servizio info, materiale vario e laboratori a cura di un gruppo di persone disabili dei centri diurni Coress.
Terra cruda: laboratorio di lavorazione della terra, a cura di Alessandra Campanini
La Geopagoda: percorso scientifico e laboratorio sulle rocce del Reggiano con il geologo Alex Orlandini
Pennello acquerello: laboratorio sulla pittura ad acquerello con il maestro Tiziano
Giarèda asinabile: recinto con gli asinelli dell’asineria “Asini di Reggio Emilia”
Una montagna di corde: attività di conoscenza delle tecniche alpinistiche con “Reggio Gas”
Ludoteca curiosa: giochi da tavolo, scientifici e di abilità con “Mangiafuoco”
Giarèda senza recinti: gazebo gestito dagli ospiti dei centri diurni Coress, con laboratori e giochi
La Giarèda delle parole: area ludico-didattica dedicata ai libri per bambini, a cura di “Apristorie Libreria”
Pane e olio: la merenda di una volta, offerta dall’azienda agricola Cervo d’Oro. - Nelle Vie e piazze del centro storico
Più volte durante la giornata
Asinata
Cammino di circa un’ora insieme agli asinelli per una visita guidata curiosa e particolare di Reggio Emilia, sulle orme del libro “A spasso con Nello – guida narrata di Reggio Emilia” a cura di Massimo Montanari e Gigi Cavalli Cocchi. Partenza dall’Info Point di via Ludovico Ariosto (area Bambinèda)
CORPUS ET SONUS
- Una città che balla – Piazza della Vittoria
Tutte le sere le Scuole di Danza regaleranno alla città momenti di spettacolo e divertimento. - Una città che fa musica – Piazza Martiri del 7 luglio
Intrattenimento musicale con il Marabù, per un sottofondo musicale che ha il sapore degli anni ‘80 e ‘90.
A chi è rivolto
Tutti.
Tipo evento
Eventi sociali » Raduno di comunità » Sagra
Luogo
Date e orari
Costi
Gratuito.
Contatti
Organizzato da
Appuntamenti
Ultimo aggiornamento: 28-08-2025, 14:13