Salta al contenuto

Cos'è

Programma di venerdì 5 settembre

Piazza Gioberti

Ore 16.00
Inaugurazione della Giareda alla presenza di:
Marco Massari, sindaco di Reggio Emilia
Giorgio Zanni Presidente della Provincia
Sua Eccellenza Monsignor Giacomo Morandi, Vescovo di Reggio Emilia.

Piazza Gioberti - GULA ET ANIMA

Conversatoio
Ore 18.20-18.30
Recital di giovani allievi del Cepam (Centro permanente attività musicali)
Ore 18.30–19.00
A tavola con Abramo, il pane azzimo o “Libertà della schiavitù”. A cura di Giampaolo Anderlini.
Ore 19.00-19.30
Mangiare come Dio comanda-il venerdì di magro (la cucina di pesce)
Conversazioni culinarie
Baccalà e stoccafisso
Degustazioni di baccalà e presentazione del libro “Pesci al vento” di Ivanna Rossi e Valerio Miselli
Ore 19.30–19.40
Recital di giovani allievi del Cepam (Centro permanente attività musicali)
dalle ore 19.40
MILLE ED UNA BOTTE
Aperitivo di vini favolosi a cura del sommelier Matteo Pessina.

Basilica della Ghiara

ore 17,00
Inaugurazione della manifestazione Altari fioriti, alla presenza delle Autorità religiose e civili. Allestimenti floreali degli altari sono realizzati da alcune Unità Pastorali della Diocesi.

Celebrazione religiosa
ore 18,00 Rosario
ore 18,30 S. Messa

Ore 21.00
Ensamble barocco “Astorre Ferrari” del Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri-Claudio Merulo”, Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città.
Leonardo Pini, Nicolò Anzivino organo Pietro Bolognini, Luca Maccagnani, Pietro Ceccarelli, Bianca Zanetti violini; Elisa Zannoni viola; Valery López violoncello; Pierpaolo Casoni contrabbasso Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola (Andrew Tan Nyen Wen, Erio Reverberi violini).
Silvia Perucchetti direttrice Musiche di L. Viadana, T. L. de Victoria, G. Belli, G. Aichinger, G. Frescobaldi, canto gregoriano.

Chiostro grande della Ghiara, piano primo dalle ore 15.30 alle 18.30

Arte e Sacro - L’importanza dell’opera d’arte e delle pratiche artistiche nella loro funzione rituale e religiosa.
Interventi di:
Carla Benocci
A ciascuno il suo paradiso: gli orti-giardini dei cappuccini nella Provincia Emiliana e la tradizione francescana.
Mons. Tiziano Ghirelli
Come la dimensione estetica propria delle arti e dell’architettura si coniughi naturalmente con la dimensione teologico liturgica.
Carlo Baja Guarienti
Marchino e la Vergine. Il primo miracolo della Madonna della Ghiara.
Mauro Severi
La basilica della Ghiara
Restauri e segreti
La partecipazione alla conferenza è gratuita ed è valida come aggiornamento professionale. Dà diritto a 3 CFP riconosciuti dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Reggio Emilia (iscrizione su www.portaleservizi.cnappc.it) e dall’Ordine dei Geometri di Reggio Emilia.

Cortile di Palazzo Allende-GALLICA NOMINA

Dalle 14.30 alle 16.00
Poesia dialettale, Racconti, Cabaret, Sirudeli a cura di Luca Accorsi
Dalle 16.00 alle 21.00
TAVOLA BISLONGA a cura di Lengua Medra con Ivanna Rossi. Esercizi di Memoria dal libro “Quando saremo a Reggio Emilia”. Il capitolo dei nostri eroi-storie strade, monumenti di Ivanna Rossi e l’artista Lucio Lodesani.
Dalle 21.00
Teatro dialettale
ANELLI E CAMMELLI” (AL MERAVÈIJ S’TÂCHEN!)
Il nuovo spettacolo della compagnia teatrale "Artisti per caso”

Piazza Roversi - RURALIA

Conversatoio
Ore 17.30–18.30
La cocomera di Novellara
Ore 18.30–19.00
Non c'è pace tra gli ulivi
Le virtù dell’olio e il suo valore simbolico a cura di Mariagrazia Vigliotta, presidente del Consorzio dell’olio extravergine d’oliva dei monti Tifatini e comproprietaria del marchio “Il cervo d’oro”
Ore 19.00–19.30

IL SALVATAGGIO DELLA ROSSA

il parmigiano reggiano di vacca rossa a cura di Luciano Catellani

Largo degli Alpini - PAIDEIA

Animali: gli asini di Massimo Montanari e i loro amici
Pastor Fido: Il lupino del Gigante e le favole con la coda
Spettacolo di burattini: “Ristorante Belzebù” della Compagnia “Mani in tasca” di Alessandro Guglielmi
Giochi antichi: a cura di Officina Clandestina
Laboratori di terra cruda per ragazzi, a cura di Alessandra Campanini–Atelier delle Terre
Gara di riciclo
Volpino, ultimo ladro di galline ed altre favole di Reggio Emilia.

Da Largo degli Alpini a piazza della Vittoria

Ore 17.30-19.30-Concerto viandante (in giro per la città) con i “Desperanto Trio”

Chiesa di San Spiridone

ore 18.00 - Visita guidata a cura di Giuseppe Adriano Rossi “La scuola San Vincenzo” e Fabrizio Anceschi “San Spiridione”

A chi è rivolto

Tutti

Tipo evento

Eventi sociali » Raduno di comunità » Sagra

Luogo

Diverse Vie e Piazze del Centro Storico

Corso Garibaldi, Piazza della Vittoria, Piazza Martiri del 7 luglio, Piazza Gioberti, Palazzo Allende, Piazza Roversi, Largo degli Alpini, Via Ludovico Ariosto - Reggio Emilia - 42121

Date e orari

Orari

Orari di apertura della Basilica
ore 7,15 - 12,30
ore 15,30 - 22,00

Costi

Gratuito

Contatti

Organizzato da

Reggio Emilia Welcome con il patrocinio di Destinazione Turistica Emilia (Parma, Piacenza e Reggio Emilia).

Il Programma degli eventi è curato da: Vitaliano Biondi di Arvales Fratres.

Rassegna

Ultimo aggiornamento: 29-08-2025, 08:46