Descrizione
Il Comune di Reggio Emilia concede dei contributi a sostegno dell’integrazione linguistica e interculturale per le associazioni del Terzo Settore aderenti alla rete Diritto di parola, per la realizzazione di corsi di lingua italiana e attività di integrazione linguistica, relativamente all’anno scolastico 2024-2025.
Ogni progetto deve avere come obiettivo l’integrazione linguistica, sociale e culturale di ogni individuo, facendo propri gli articoli sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e della Costituzione italiana, in particolare:
“Il diritto di ogni persona all’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali” Dichiarazione universale dei diritti umani (art. 26)
“Tutti i cittadini hanno parità dignità sociale e sono eguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” Costituzione italiana (art.3).
Le richieste di contributo devono essere presentate compilando la domanda online
Le richieste possono essere inviate entro e non oltre le ore 18:00 di martedì 10 dicembre 2024
Per tutti dettagli, i requisiti e le modalità di presentazione consultare l'avviso allegato.
Tipologia
Agevolazioni, finanziamenti, contributiEnte
Comune di Reggio EmiliaTempi e scadenze
Documenti allegati
Documenti
Comunicazioni
Ufficio Intercultura intercultura@comune.re.it Telefono 0522 585302
Ultimo aggiornamento: 20-11-2024, 14:09