Descrizione

Le domande vanno presentate al Comune nel cui territorio è ubicata l’abitazione.

Scadenze

  • Termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto prorogata al 30 settembre 2025
  • Termine ultimo per la presentazione della domanda di saldo prorogata al 30 novembre 2025
  • Termine per la presentazione della documentazione giustificativa completa, sia per l’acconto più saldo, sia per il solo acconto: 30 novembre 2025

È stata introdotta la possibilità di presentare una richiesta di Cis separata per gli eventi accaduti a settembre e ottobre 2024. Ai soggetti già colpiti dagli eventi del maggio 2023 e beneficiari del Cis, che abbiano subito danni anche a seguito degli eventi di settembre e ottobre 2024, può essere riconosciuto un contributo fino a un massimo di 10.000 euro in relazione a uno solo dei due eventi (settembre oppure ottobre 2024). Per l’altro evento, potrà essere concesso un ulteriore contributo fino a un limite massimo di 5.000 euro.

Esclusioni

Sono escluse le spese riguardanti:

  • a. danni a immobili di proprietà di una persona fisica o di un’impresa destinati alla data dell’evento calamitoso all’esercizio di un’attività economica e produttiva, ovvero destinati a tale data all’uso abitativo se la proprietà di tali immobili faccia comunque capo ad un’impresa;
  • b. danni ad aree e fondi esterni al fabbricato non direttamente funzionali all’accesso al fabbricato o alla fruibilità dello stesso o non funzionali ad evitarne la delocalizzazione;
  • c. danni ai fabbricati, o loro porzioni, realizzati in violazione delle disposizioni urbanistiche ed edilizie, ovvero in assenza di titoli abilitativi o in difformità agli stessi, salvo che, alla data dell’evento calamitoso, in base alle norme di legge siano stati conseguiti in sanatoria i relativi titoli abilitativi e salvo altresì quanto previsto all’articolo 19-bis “Tolleranza” della L.R. n. 23/2004 e s.m.i.;
  • d. danni ai fabbricati che, alla data dell’evento calamitoso, non risultino iscritti al catasto fabbricati o per i quali non sia stata presentata apposita domanda di iscrizione a detto catasto entro tale data;
  • e. danni ai fabbricati che, alla data dell’evento calamitoso, risultavano collabenti o in corso di costruzione;
  • f. danni ai beni mobili registrati.

Presentazione delle domande

Le domande vanno presentate utilizzando esclusivamente i moduli predisposti dalla Regione Emilia Romagna.

La modulistica relativa alla propria situazione deve essere scelta e compilata con attenzione in tutte le sue parti.

Avvertenza: i moduli in formato word sono resi disponibili dalla Regione al solo fine di agevolare gli interessati nella compilazione; non sono ammesse modifiche.

Modalità di presentazione


Tipologia
Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Destinatari

Cittadini

Ente
Regione Emilia-Romagna

Tempi e scadenze

17
apr/25
Data di pubblicazione
30
nov/25
23:59 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

per informazioni: alluvione2024@comune.re.it


Ultimo aggiornamento: 26-08-2025, 12:23