Descrizione
Il rumore è una forma di inquinamento ambientale che, a seconda delle sue caratteristiche, può essere più o meno invasiva. La percezione del disturbo causato dal rumore è soggettiva, così come le conseguenze sul benessere dei cittadini.
L'obiettivo principale di una politica di controllo del rumore generato dalle varie sorgenti presenti nel territorio è quello di mantenere l'esposizione al rumore quanto più bassa possibile, così che la salute e il benessere della popolazione siano protetti.
Il Comune, nel quadro delle sue competenze, si dota di strumenti di pianificazione e programmazione che consentono di definire dei livelli massimi di rumore ammessi nelle diverse aree urbane (nella Zonizzazione Acustica Comunale), di calcolare a quanto rumore è esposto ciascun cittadino (nella Mappatura Acustica Strategica) e di individuare le strategie e le azioni più efficaci al fine di risanare le principali criticità, determinandone anche un'ordine di priorità (nel Piano di Azione).
Zonizzazione Acustica Comunale
La Zonizzazione Acustica Comunale è uno strumento introdotto dalla L 447/1995 e successive modifiche. È costituito dalla suddivisione del territorio comunale in aree omogenee a cui sono associati dei valori limite di rumorosità ambientale e limiti di rumorosità per ciascuna sorgente. In sostanza la zonizzazione definisce quali livelli acustici sono ammessi, in relazione alla tipologia dell'area in considerazione.
La Zonizzazione Acustica Comunale di Reggio Emilia è stata adottata dal Consiglio Comunale nel 2009 ed approvata nel 2011. La versione attualmente vigente è quella relativa alla prima variante generale, approvata con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 127 del 20.10.2014 .
Elaborati della zonizzazione acustica comunale
Mappatura Acustica Strategica dell'agglomerato di Reggio Emilia
La Mappatura Acustica Strategica degli agglomerati urbani è uno strumento introdotto dal DLgs 194/2005 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione ed alla gestione del rumore ambientale”.
Diversamente dalla Zonizzazione Acustica Comunale, che rappresenta i valori limite di rumorosità da rispettarsi nelle diverse aree del territorio comunale, la Mappatura ha lo scopo di rappresentare la distribuzione dei livelli di rumore diurno (Lden) e notturno (Lnight) sul territorio per effetto delle diverse sorgenti sonore (infrastrutturali) in esso presenti.
La Mappatura Acustica Strategica dell'agglomerato urbano di Reggio Emilia è stata approvata con deliberazione della Giunta Comunale nr. 95 del 30.04.2014 ed aggiornata con deliberazione nr. 101 del 29.06.2017.
Delibera 2022/237 ed elaborati della mappatura acustica strategica
Delibera 2017/101 ed elaborati della mappatura acustica strategica
Piano di Azione
Analogamente alla Mappa Acustica Strategica, anche il Piano di Azione è uno strumento introdotto dal DLgs 194/2005 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione ed alla gestione del rumore ambientale”.
Sulla base dei livelli di esposizione al rumore individuati nella Mappa, il Piano d’Azione individua gli interventi e le azioni orientati ad evitare e ridurre il rumore ambientale, in ordine di priorità.
La Giunta Comunale, con deliberazione n n. GC/2024/161 del 18/07/2024, ha definitivamente approvato il Piano di Azione per il quinquennio 2024-2028 per l’abbattimento del rumore e la preservazione delle aree silenziose che aggiorna le misure per il risanamento dell'inquinamento acustico già individuate nel piano precedente
Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose
Tale Regolamento disciplina le competenze comunali in materia di inquinamento acustico ai sensi delle norme vigenti. In particolare il Regolamento disciplina le attività temporanee e le procedure per il rilascio di autorizzazione in deroga.
In via temporanea il regolamento è sostituito dalla DGR 1197/2020.
Ulteriori indicazioni in materia acustica in altri Regolamenti comunali
Ulteriori disposizioni riferite alle tematiche acustiche sono contenute in altri documenti e regolamenti di competenza comunale, redatti con finalità più generali ma comunque vigenti anche per gli aspetti più specifici come quelli del rumore. In particolare, il Regolamento di Polizia Locale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 10591/2014, disciplina due aspetti di primario interesse per quanto riguarda il disturbo da rumore: la salvaguardia della quiete pubblica e del riposo delle persone (all'art. 17) e la disciplina della diffusione musicale (art. 20).
Licenza di distribuzione
Licenza aperta
Tipo di documento
Documento (tecnico) di supporto
Formati disponibili
Ufficio responsabile
Ultimo aggiornamento: 19-07-2024, 11:52