Salta al contenuto

Descrizione

Con la delibera di Giunta Comunale 42 del 25/02/2016 è stato approvato il Piano Comunale della Sicurezza Stradale (PCSS): questo è uno dei principali strumenti messi in atto dall’Amministrazione Comunale per rafforzare il governo e la gestione della sicurezza stradale.

Il PCSS si configura come strumento di indirizzo e programmazione dell’Ente per il miglioramento della sicurezza stradale sull’intera rete del territorio comunale: in esso sono stati messi a sistema metodologie, procedure, azioni e iniziative per il raggiungimento degli obiettivi e delle strategie, individuati in riferimento agli strumenti nazionali ed europei ed alle risultanze delle analisi dei dati incidentogeni e dei trend locali.
Identificando i punti e le tratte stradali di maggior rischio e criticità, il piano fornisce un criterio utile ed oggettivo per indirizzare in modo più razionale gli sforzi e risorse negli interventi, ai fini della sicurezza della circolazione.

Contemporaneamente il PCSS sostiene e promuove la cultura sulla sicurezza stradale, inserendosi pienamente nel più generale quadro strategico e normativo nazionale e sovranazionale.

I suoi obiettivi si allineano a quelli del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS), anzi li migliora contestualizzandoli nel quadro locale, e ne condivide l’approccio della “Vision Zero”, strumento strategico in via di recepimento a livello europeo il cui obiettivo è azzerare le vittime (morti e feriti gravi) negli incidenti stradali.

Le linee strategiche definite per il raggiungimento degli obiettivi sono:

  1. Il rafforzamento della capacità di governo della sicurezza stradale attraverso attività di coordinamento, programmazione, monitoraggio e formazione;
  2. La costruzione di una cultura della sicurezza stradale attraverso campagne informative, progetti, educazione stradale;
  3. L’aumento della capacità di controllo del rispetto delle regole attraverso il controllo del rispetto normativo;
  4. La prosecuzione delle politiche di regolazione della domanda attraverso il potenziamento della mobilità alternativa.
  5. Interventi prioritari di riqualificazione dello spazio pubblico con finalità di sicurezza stradale con particolare riferimento all’utenza debole.

Ciascuna strategia è poi esplicitata nel piano con una o più linee di azione e in queste sono a loro volta individuati e proposti i progetti ed interventi da attuare sul territorio comunale.


Tipo di documento

Documento (tecnico) di supporto

Documenti

Relazione generale
TAV1_A1_INCIDENTI-RILEVATI
TAV2_A1_FERITI-MORTI
TAV3_A1_TASSI-DI-INCIDENTI
TAV4_A1_TASSI-DI-LESI
TAV5_A1_INCIDENTI-RILEVATI-CON-PEDONI
TAV6_A1_TASSI-DI-INCIDENTI-CON-PEDONI
TAV7_A1_INCIDENTI-RILEVATI-CON-CICLISTI
TAV8_A1_TASSI-DI-INCIDENTI-CON-CICLISTI
TAV9_A1_CELLE-CRITICHE-PUNTI-NERI-E-PUNTI-GRIGI
TAV10_A0_SINTESI-DELLE-CRITICITA_GENERALI
TAV11_A0_CRITICITA_PER-UTENZA-DEBOLE
TAV12_A0_INTERVENTI_DI_PROGETTO

Ultimo aggiornamento: 26-02-2024, 16:48