Il Comune di Reggio Emilia è chiamato a partecipare al Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni organizzato con cadenza annuale secondo le disposizioni contenute nel Piano Generale di Censimento in vigore, adottato dal Consiglio dell’Istat, con l’obiettivo primario di fornire informazioni per un insieme di variabili demografiche, economiche e sociali di base, a dettaglio comunale, con una frequenza maggiore rispetto al Censimento decennale.

Le rilevazioni campionarie a supporto del Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni edizione 2025 sono:

  1. La Rilevazione Areale - componente A: l’Istat estrae un campione di indirizzi e/o di sezioni di censimento, presso cui eseguire la rilevazione degli alloggi occupati e delle persone che vivono presso gli stessi o che li utilizzano nel corso dell’anno.
  • 29 settembre - 05 ottobre: il rilevatore, percorrendo gli indirizzi/sezione campione, effettua una prima ricognizione finalizzata a conoscere il territorio, ad individuare e validare gli indirizzi assegnati, ad affiggere le locandine, a distribuire le lettere informative.
  • 06 ottobre - 18 novembre: il rilevatore, con l’ausilio del tablet, procede ad intervistare faccia a faccia tutte le persone che alla data di riferimento dell’indagine vivono presso gli alloggi o che li utilizzano nel corso dell’anno.

2. La Rilevazione Areale - componente L2: l’Istat ha estratto un campione di n. 795 individui da intervistare con l’obiettivo di individuare la dimora abituale e ha inviato loro la lettera informativa a firma del Presidente Istat indicando tutte le modalità di partecipazione.

  • 06 ottobre - 11 novembre fase di restituzione spontanea: gli individui possono compilare il questionario on line utilizzando le credenziali di accesso indicate nella lettera Istat.
  • 12 novembre - 23 dicembre: gli individui campione non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattati dai rilevatori per un’intervista faccia a faccia, con l’ausilio del tablet, presso gli indirizzi associati o presso il CCR oppure per un’intervista telefonica.

3. La Rilevazione da Lista L riguarda un campione di n. 3181 famiglie estratte dal Registro Base degli Individui (RBI) e i loro alloggi. L’Istat ha inviato alle famiglie la lettera informativa a firma del Presidente indicando tutte le modalità di partecipazione.

  • 06 ottobre - 09 dicembre fase di restituzione spontanea: le famiglie possono compilare in autonomia il questionario on line utilizzando le credenziali di accesso o tramite SPID o CIE dell’intestatario della lettera.
  • 12 novembre - 23 dicembre: le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattate dai rilevatori per un’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio o presso il CCR oppure per un’intervista telefonica.

Rilevatori

I rilevatori incaricati dal Comune di Reggio Emilia per conto di Istat saranno riconoscibili tramite un apposito cartellino identificativo con fotografia. Ogni intervista sarà effettuata dal rilevatore direttamente su un tablet fornito da Istat, non sono previsti moduli cartacei e non è richiesta nessuna firma. Su richiesta della famiglia il rilevatore potrà inviare via e-mail la ricevuta di avvenuta compilazione del questionario oppure rilasciare la ricevuta in formato cartaceo.

Obbligo

Le rilevazioni rientrano tra quelle con obbligo di risposta, ed è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria, ai sensi degli artt. 7 e 11 del decreto legislativo n. 322/1989 per i soggetti che violano tale obbligo per la Rilevazione da Lista.

Contatti Ufficio Comunale Censimento (UCC) Reggio Emilia

Per tutto il periodo di svolgimento del Censimento (29 Settembre - 23 Dicembre 2025) è attivo il numero di telefono dedicato ai cittadini: 0522/456320, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

Esclusivamente previo appuntamento telefonico è possibile recarsi presso l’UCC in Via Mazzini, 6 Piano 4° per la compilazione del questionario con l’aiuto di un operatore delle rete comunale di Censimento.

Contatti ISTAT

Numero telefono gratuito: 1510 (attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 9:00 alle ore 21:00)

Sito web: www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni