Descrizione
Il parco “Nelson Mandela”, detto anche Buco del Signore, nasce agli inizi degli anni ’80 con il contributo e la partecipazione della Circoscrizione sud. Il parco presenta al suo interno radure, nuclei alberati e zone dedicate alle attività sportive. Il parco confina, lungo il lato occidentale, con il Canale di Secchia ed ospita un centro sociale autogestito. Il parco, (ex Parco dei Pioppi) il 26 aprile 2015 è stato intitolato a Nelson Mandela, primo presidente della Repubblica del Sudafrica eletto dopo la fine dell'apartheid e premio Nobel per la Pace, in segno della lunga amicizia (ormai una cinquantina d'anni) fra Reggio Emilia e l'Africa australe.
Breve descrizione floristica
Nel parco si rinvengono zone alberate in cui sono presenti il bagolaro, il tiglio, la farnia, l’ippocastano, piccoli nuclei di pioppi bianchi, alberi da fiore e da frutto come pero, melo, ciliegio e cachi. Nel settore nord, lungo via Gran Sasso d’Italia, sono presenti alberi di giovane impianto, per questo motivo il sistema non presenta un elevato livello di maturità e di complessità biologica. La vicinanza del Canale di Secchia che presenta vegetazione di sponda caratterizzata prevalentemente dall’esotica robinia e,secondariamente, da sambuco, biancospino e carpino bianco, contribuisce ad attribuire un valore medio al ruolo ecologico esplicato dall’area verde.
Elementi di interesse
- spazi gioco bimbi
- servizi igienici
- illuminazione
- spazi sport
- segnaletica
- alberi di pregio, tutelati
- bar ristoro
- arredi
- iniziative sportive, culturali e sociali
Modalità di accesso
via Gran Sasso D'italia, via Maiella, via Albert Luthuli, via del Partigiano,via Martiri di Cervarolo
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 02-07-2024, 12:04