Competenze
Il CUG è unico ed esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale appartenente all' amministrazione, dirigente e non dirigente. Ha composizione paritetica ed è formato da componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali rappresentative e da un pari numero di rappresentanti dell'amministrazione, non chè da altrettanti componenti supplenti.
Il CUG esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica, in precedenza demandati ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing oltre a quelli previsti dal d.lgs.165/2001. Esso promuove, altresì, la cultura delle pari opportunità ed il rispetto della dignità della persona nel contesto lavorativo.
Nello specifico può:
- Assicurare, nell'ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, garantendo l'assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione diretta e indiretta, ampliando ad una tutela espressa nei confronti di ulteriori fattori di rischio (genere, età, orientamento sessuale, razza, origine etnica, disabilità, religione e lingua).
- Favorire l'ottimizzazione della produttività, migliorando l'efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e di contrasto a qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale e psicologica nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici.
- Aumentare l'incisività e l'efficacia dell'azione dei nuovi organismi, anche grazie alla razionalizzazione e l'unificazione delle competenze dei precedenti comitati. La semplificazione organizzativa e la riduzione dei costi indiretti di gestione mirano ad andare a vantaggio di attività più funzionali al perseguimento delle finalità del CUG.
Concretamente si occupa di: analisi dei dati di contesto, piani di azioni positive, bilancio di genere, indagini di benessere, indagini di clima.
Composizione
Designazioni sindacali
Titolari:
- Rachele Grimaldi - vicepresidente
- Francesca Castellari
- Ilaria Micheloni
Supplenti:
- Paolo Tamagnini
- Katia Palladini
- Samuela Spaggiari
Designazione ente
Titolari:
- Alberto Bevilacqua - presidente
- Michelangelo Mele
- Lorenzo Mezzadri
Supplenti:
- Barbara Calvi
- Caterina Lusuardi
- Silvia Ferretti
Il Comitato ha durata quadriennale e i suoi Componenti continuano a svolgere le funzioni fino alla nomina del nuovo organismo.
Il Presidente designato dall'ente è Alberto Bevilacqua. Il Vice Presidente designato dalle parti sindacali è Giuseppe Beltrami.
Tipologia organizzazione
Struttura amministrativa » Ufficio
Contatti
Orario per il pubblico
su appuntamento
Ultimo aggiornamento: 14-02-2025, 14:19