Salta al contenuto

Competenze

L’Ufficio di Piano (UDP), istituito dalla Legge regionale 2/2003 (all’art. 10 comma 4) e ss.mm.ii. supporta il Comitato di Distretto e il direttore del Distretto nella programmazione, gestione e monitoraggio dei servizi sociali e sociosanitari. Gestisce e monitora, in collaborazione con il distretto socio sanitario, il Fondo regionale per la Non Autosufficienza (FRNA) e sovraintende alla gestione amministrativa, al monitoraggio e controllo delle risorse destinate alla non autosufficienza.

In coerenza di mandato con gli orientamenti politici definiti dal Comitato di Distretto, l’Ufficio di Piano svolge:

  • attività istruttoria, di supporto all'elaborazione e valutazione della programmazione in area sociale e sociosanitaria (Piano di zona distrettuale per la salute e per il benessere sociale e Programmi attuativi annuali comprensivi del Piano delle attività per la non autosufficienza);
  • attività di supporto alla elaborazione e redazione degli accordi di programma in materia socio sanitaria (area non autosufficienza: anziani e disabili; area minori, area salute mentale e dipendenze patologiche) tra enti locali e azienda sanitaria.
  • attività istruttoria e di monitoraggio per la definizione di regolamenti distrettuali sull'accesso e sulla compartecipazione degli utenti alla spesa;
  • attività istruttoria e di monitoraggio per la costituzione delle ASP;
  • attività istruttoria e di monitoraggio per l'accreditamento dei servizi socio sanitari;
  • azioni di governance delle attività della programmazione sociale e sociosanitaria, con riferimento all’utilizzo delle risorse, al monitoraggio e verifica dei risultati del Piano annuale per la non autosufficienza e dell'equilibrio del Fondo distrettuale per la non autosufficienza; all’impiego delle risorse per l'attuazione in forma associata dei Programmi finalizzati del Piano attuativo regionale; alla promozione e supporto ad azioni di integrazione e coordinamento organizzativo e professionale relativamente ai servizi sociali e sanitari; al presidio e alla promozione dell’integrazione della progettualità e degli interventi sociali e sociosanitari con le altre politiche; al raccordo e all’utilizzo delle rilevazioni sulla domanda e sull'offerta; alla definizione e gestione di percorsi di formazione comuni tra i servizi della zona; al monitoraggio dell’andamento del benessere e della salute, con riferimento alle determinanti e agli indicatori presi in considerazione nella programmazione.

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa » Ufficio

Struttura

Servizi o uffici di riferimento

STRUTTURA D'AREA

Via Guido Da Castello, 13

42121 Reggio Emilia

Responsabile

Costantini Antonio

Dirigente Servizio Contrasto alle Povertà urbane

Servizi disponibili

Accreditamento presso il comune dei servizi socio-sanitari

Gli Enti pubblici erogatori di servizi, come le Aziende pubbliche di servizi alla persona, Asp, per poter offrire i servizi che gestiscono direttamente, devono obbligatoriamente essere accreditati.

Contatti

Via Guido Da Castello, 13 - Reggio Emilia - 42121

Ultimo aggiornamento: 07-04-2025, 10:59