Momenti pubblici sull'adattamento
Raccolta dei materiali degli eventi realizzati nell'ambito del progetto Life UrbanProof
Argomenti
L'Università di Venezia IUAV (in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia) ha organizzato il 30 Marzo 2021 un ulteriore momento di presentazione del Toolkit Urbanproof.
Durante l'evento (on-line sulla piattaforma Zoom) è stata ulteriormente illustrata la metodologia e i numerosi dati i dati utilizzati.
L'evento è stato anche un ulteriore momento per presentare la Strategia di Adattamento di Reggio Emilia e illustrare le modalità di utilizzo del Toolkit .
L'evento registrato è visibile sulla pagina facebook dello Iuav - Planning & Climate Change
Il Comune di Reggio e l'Università di Venezia IUAV hanno organizzato il 14 dicembre 2020 un webinar di presentazione del Toolkit Urbanproof, strumento web per aiutare le città nel processo di analisi degli impatti e nella pianificazione delle misure di adattamento.
Durante l'evento sono stati illustrati gli obiettivi, la metodologia e i dati utilizzati, ed inoltre è stato spiegato e dimostrato in dettaglio il funzionamento dello strumento in tutte le sue parti e funzioni nonché le modalità di utilizzo del Toolkit nella costruzione della Strategia di Reggio Emilia.
L'evento è stato anche l'occasione per presentare il progetto Urbaproof e la Strategia di Adattamento ai cambiamenti climatici di Reggio Emilia approvata nel novembre 2020.
Una volta redatta una prima Proposta di Strategia di Adattamento locale si è voluto sottoporre la stessa preliminarmente - prima della sua approvazione - ad un ulteriore confronto pubblico. Il documento è stato quindi pubblicato nel luglio 2020 per circa un mese sul sito internet dal Comune e presentato attraverso due webinar ad un gruppo di stakeholder comprendenti anche varie associazioni del territorio ed alla 1° Commissione Consiliare. I cittadini che attraverso il questionario on-line si erano detti disponibili ad un confronto ulteriore sulla proposta di Strategia locale sono stati informati specificatamente della pubblicazione per poter fornire un eventuale ulteriore contributo.
Un resoconto sintetico degli elementi emersi da questa ulteriore fase di confronto sono riportati all'interno della Strategia di Adattamento di Reggio Emilia approvata nel novembre 2020 nel paragrafo 2.6: “I principali contributi alla strategia dal processo di coinvolgimento” .
Poiché diversi contributi hanno evidenziato la presenza della Proposta di numerosissime misure però non gerarchizzate e la mancanza di una pianificazione di azioni concrete, l’Amministrazione ha valutato di inserire nel documento definitivo un capitolo ulteriore (capitolo 3.4 “Misure e progetti di adattamento”), nel quale le numerose le misure “tipo” e le azioni proposte sono state gerarchizzate attraverso analisi MCA per guidare l’effettiva implementazione sul territorio reggiano secondo una scala di importanza e fattibilità. Ciò ha permesso la selezione di misure azioni “prioritarie” in quanto maggiormente efficaci e adatte alla situazione locale reggiana .
Sulla base di tale gerarchizzazione sono stati poi individuati anche 10 progetti da mettere in campo prioritariamente, attuando così una anticipazione operativa del vero e proprio Piano di Adattamento.
Nell’autunno 2019 il Comune di Reggio Emilia ha predisposto un questionario on-line al fine di valutare quali siano la percezione, la conoscenza e l’interesse dei cittadini di Reggio Emilia sul tema dei cambiamenti climatici ma anche per proseguire nel coinvolgimento della città nel processo di costruzione della strategia locale di adattamento. l questionario è stato on-line per oltre un mese tra fine novembre 2019 e gennaio 2020.
Tale questionario ha avuto una rilevante risposta dalla cittadinanza ed ha costituito un importante contributo alla predisposizione della Strategia di Adattamento di Reggio Emilia .
Nel paragrafo 2.6.2 sono descritti risultati ottenuti dalle risposte dei cittadini e l’apporto che essi hanno avuto nella definizione degli elementi chiave della strategia di Reggio Emilia.
Tale trattazione è riportata in uno specifico “Report di restituzione “Questionario “Adattamento ai cambiamenti climatici, cosa ne pensano i cittadini?”
Il Comune di Reggio, in collaborazione con lo IUAV e ARPAE , ha organizzato martedì 26 Marzo 2019 il workshop “L’impatto dei cambiamenti climatici a Reggio Emilia: verso la strategia di adattamento”.
Durante la mattinata sono stati presentati i risultati degli studi ed analisi fatti in due anni di lavoro nell’ambito del progetto UrbanProof per individuare l’impatto dei cambiamenti climatici sul nostro territorio, e inoltre sono stati presentati i risultati di alcuni studi sperimentali aggiuntivi portati avanti dallo IUAV, Comune di Reggio Emilia e numerose best pratices di adattamento.
Il pomeriggio è stato dedicato invece a Focus Group per un primo momento di confronto con gli stakeholders locali sulle risposte che la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici di Reggio Emilia dovrà dare partendo dalle vulnerabilità-rischi evidenziati, dalle buone pratiche e dalle azioni già intraprese ( presentati nella mattinata) . Il lavoro è stato articolato in due tavoli tematici: Isole/Ondate di Calore e Allagamenti/Siccità.
La giornata di lavoro e confronto è stata organizzata nell'ambito del progetto UrbanProof che prevede per il 2019 una nuova fase importante di lavoro, quella di avvio del percorso che porterà entro la primavera del 2020 a definire in modo partecipato la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici del territorio di Reggio Emilia.
Grazie alla collaborazione con Università IUAV di Venezia e il Giornale della Protezione Civile.it (quotidiano on-line indipendente che si occupa di protezione civile in senso ampio e di soccorso in generale), è stato creato un canale dedicato al progetto UrbanProof dove mensilmente vengono pubblicati articoli inerenti lo sviluppo del progetto .
Pubblicato l'articolo "Adattamento all'isola di calore urbana: il caso di Reggio Emilia"
Il Comune di Reggio Emilia ha presentato un report , frutto della collaborazione con il Servizio idro-meteo-clima di ARPA Emilia Romagna e la sezione provinciale ARPAE di Reggio Emilia, finalizzato ad analizzare i dati meteoclimatici storici della città di Reggio Emilia e a cercare quindi di fare alcune prime valutazioni sulle modifiche climatiche avvenute nel periodo 1960-2014.
L’Analisi Climatica Locale consente di analizzare la variazione dei cambiamenti climatici attraverso una serie di indicatori ed è un elemento propedeutico per definire possibili scenari climatici futuri e la Valutazione di Rischio e Vulnerabilità prevista dall'adesione all'iniziativa europea Mayors Adapt e dal progetto UrbanProof.
Il Comune di Reggio Emilia ha organizzato un evento pubblico di restituzione dei primi risultati del progetto LIFE "UrbanProof" sull'adattamento ai cambiamenti climatici, con particolare riferimento all'analisi del clima locale ed alle prime considerazioni sulla vulnerabilità del territorio.
L'incontro ha previsto anche un momento finale - "Idee a confronto (discussione aperta)" - coordinato dal Prof. Francesco Musco dell'Università IUAV di Venezia, che ha voluto essere un momento importante del percorso di confronto con la città su questi temi. L'evento si è tenuto presso la sala conferenze della Polveriera in via Terrachini 18 dalla 15 alle 18.30.
I tecnici del Comune di Reggio Emilia e dello IUAV hanno partecipato al convegno "Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia", organizzato dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, assieme ai due progetti LIFE di cui è partner (DERRIS e MASTER ADAPT), in collaborazione con l’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, in occasione dei 25 anni del Programma LIFE. Durante il convegno è stato presentato il progetto UrbanProof.
I tecnici del Comune di Reggio Emilia e dello IUAV hanno partecipato ai lavori di progettazione per la riqualificazione del tetto della Biblioteca di San Pellegrino “Marco Gerra” per creare un giardino verde; l'evento è stato organizzato nell'ambito del progetto “QUA – Il quartiere bene comune”.
Il contributo di UrbanProof ha riguardato l'illustrazione di alcuni requisiti tecnici che rendano un tetto verde più efficace in termini di adattamento ai cambiamenti climatici.
Nella Sala Conferenze del Comune di Reggio Emilia, si è svolto l’evento di lancio del progetto, con cui è stato presentato alle parti interessate, a specifici gruppi target e alla città nel suo complesso per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema del cambiamento climatico, illustrando anche le azioni previste e i risultati attesi.