Questionario: Adattamento ai cambiamenti climatici, cosa ne pensano i cittadini?
Il Comune di Reggio Emilia ha predisposto un questionario al fine di valutare quali siano la percezione, la conoscenza e l’interesse dei cittadini di Reggio Emilia sul tema dei cambiamenti climatici.
Argomenti
Il Comune di Reggio Emilia ha predisposto un questionario al fine di valutare quali siano la percezione, la conoscenza e l’interesse dei cittadini di Reggio Emilia sul tema dei cambiamenti climatici.
Con il questionario si vuole quindi porre l’attenzione sul tema, sensibilizzando i cittadini sulle problematiche connesse ai cambiamenti climatici ed in particolare sulla necessità di adattamento per prepararsi ai rischi che questi comportano e cogliere le opportunità che questi possono offrire.
Il questionario è anche occasione per fare conoscere l’attività che il Comune di Reggio Emilia sta portando avanti all’interno del progetto LIFE UrbanProof e per coinvolgere la città sulle misure da introdurre nella Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici di Reggio Emilia in corso di redazione e la cui approvazione è prevista nella prima metà 2020.
Il questionario è stato pubblicato sul sito del Comune di Reggio Emilia a partire da novembre 2019 fino a fine gennaio 2020 ed è stato promosso attraverso un comunicato ed una conferenza stampa e rilanciato sui social in più occasioni.
Il questionario è stato strutturato in 4 sezioni diverse:
- Il clima sta cambiando?
- Cosa succede se cambia il clima?
- Cosa si potrebbe fare?
- Informazione e partecipazione
Il questionario è stato redatto dal Servizio Mobilità, Ambiente e Progetti Speciali del Comune di Reggio Emilia in collaborazione con l’Università di Venezia – IUAV ( partner del progetto Urbanproof) e in particolare modo con il gruppo di lavoro “Planning Climate Change Lab”.
I risultati in termine di partecipazione al questionario sono stati importanti in quanto hanno risposto oltre 1.000 cittadini (di questi circa 650 hanno risposto in modo completo a tutte le parti), evidenziato quindi il forte interesse alla tematica dei cambiamenti climatici e la volontà di mettersi in gioco in prima persona. Infatti, oltre 200 persone si sono dichiarate interessate a partecipare attivamente alle iniziative del Comune in materia ed a prendere parte al percorso partecipativo e consultivo previsto nel processo di costruzione della Strategia di Adattamento.
Al fine di rendicontare i risultati è stato prodotto un report di restituzione con l’analisi commentata delle risposte.
I contenuti statistici più rilevanti che possono essere ricavati e dedotti dalle risposte fornite, riportati in dettaglio nel documento, sono stati opportunamente valutati ed stanno contribuendo - insieme alle analisi tecnico-scientifiche condotte sull’andamento del clima e sulla vulnerabilità - alla redazione della Strategia di adattamento di Reggio Emilia, concorrendo quindi alla definizione della “vision” (ovvero una descrizione di come si vorrebbe che diventasse Reggio Emilia in termini di adattamento e resilienza) e di quali devono essere gli obiettivi e misure da adottare.
A seguito si riportano i principali elementi emersi e si rimanda al report per una trattazione più completa.
Al questionario online hanno risposto 1.073 cittadini, residenti per la maggior parte nel Comune di Reggio Emilia. Di questi ben 651 persone hanno risposto in modo completo a tutte le parti del questionario riportando anche contributi personali. Forte è stata la partecipazione dei giovani e giovanissimi. Il 10% di questi ha un età inferiore ai 20 anni e oltre il 20 % inferiore ai 30%
Le riposte fornite dai cittadini nella prima parte prima del questionario mostrano una percezione coerente con le analisi scientifiche relative ai cambiamenti meteo-climatici già realmente già avvenuti recavate dall’analisi di dati su serie storiche (1960-2014): Il clima a Reggio Emilia: come è cambiato e come cambierà?
Le risposte fornite il questa articolata sezione indicano i cittadini percepiscono come maggiormente visibili le conseguenze relative l’aumento del consumo dell’energia elettrica per il raffrescamento, l’aumento degli insetti nocivi ed infestanti, i problemi di salute delle persone più fragili, la riduzione della vivibilità di alcune aree della città, specialmente durante il periodo estivo, connesso ad un aumento delle temperature diurne, e le conseguenze sul settore agricolo che fornisce un apporto importante alla produttività economica di Reggio Emilia.
- Nelle numerose risposte fornite in questa articolata sezione (vedere report allegato), i cittadini rimarcano molto l’importanza di misure tese a migliorare il microclima urbano incrementando la componente del verde, verde inteso nelle sue molteplici funzioni sia di ombreggiamento degli spazio pubblici e privati (piazze, parchi, tetti, parcheggi, …. ) e della rete infrastrutturale (strade, piste ciclabili, percorsi pedonali,...) per migliorare la fruibilità estiva e la qualità urbana, sia per rafforzare la naturalità del territorio, potenziando la rete ecologica e le connessioni verdi tra i territorio urbano ed extraurbano.
- Ulteriori elementi rilevanti evidenziati sono relativi alla necessità di una maggiore sensibilizzazione-informazione e la formazione-educazione dei più giovani ma anche l’aspetti legati al “costruito” per i quali viene richiesta attenzione agli aspetti energetico-ambientali che devono essere adattativi per una maggiore vivibilità degli spazi e il risparmio di risorse.
- Anche il tema della cura dei beni già presenti è posto in particolare rilievo sia per quanto riguarda la tutela e cura delle alberature già presenti sia per quanto riguarda le manutenzione e adeguamento funzionale delle reti esistenti.
Di tutti i 1.073 rispondenti al questionario il 22% (ovvero 239 persone) si dice interessato a prendere parte alle fasi successive del confronto per la costruzione condivisa della Strategia e hanno lasciato i loro contatti per poter essere contattati e partecipare attivamente ad esse ed altre 160 persone (circa un 15%) sono comunque interessate ad essere aggiornate sulle iniziative e misure che il comune di Reggio Emilia intende portare avanti.
Per informazioni: cambiamenti.climatici@comune.re.it