La rete

Il progetto è realizzato da Parrocchia di Corticella, Circolo Anspi Marmirolo, Parrocchia di Castellazzo, Istituto Comprensivo Einstein (scuole primarie di Marmirolo, Gavasseto, Bagno), WWF Emilia Centrale, Neon APS, Cooperativa Sociale Pangea, Collettivo FX, Centro sociale Primavera, Parrocchia di Gavasseto,Reggio Calling; Volontari: Matteo Zanni (I Care Castellazzo), Raffaele Marmiroli (I Care Castellazzo), Gabriele Soncini.

Da dove siamo partiti

In questi progetti rinnovati la rete dei partner si è data l’obiettivo di progettare ancora di più in modo integrato, trasversale, valorizzando competenze, conoscenze, idee presenti nelle comunità di questo territorio. Infatti è la rete la vera forza motrice di questo ambito e la capacità di lavorare insieme per proporre momenti di incontro e favorire, attraverso i progetti messi in campo, piccoli cambiamento nel quotidiano, mettendo al centro la salvaguardia del territorio e il benessere delle comunità che lo abitano.

La sollecitazione colta negli incontri di coprogettazione è stata quella di lavorare maggiormente insieme sul tema delle connessioni rurali e sui percorsi che stanno diventando un'infrastruttura importante per il territorio con diverse valenze: ambientale, performativa, educativa, per il benessere e la scoperta dell'identità dei luoghi. Con questa strategia si è voluto fare convergere le proposte sui percorsi allo scopo di creare collaborazioni e sinergie tra gli attori del territorio. Strategia che ha visto per la prima volta interfacciarsi direttamente due filoni di lavoro esito dell’ascolto nei quartieri, Spazi e reti di Comunità e Reggio Emilia, città dei Sentieri.

Cosa abbiamo fatto e cosa faremo insieme

L'inaugurazione dei due anelli (610D anello di Marmirolo, 610F anello di Corticella) mappati con la cittadinanza dell’ambito saranno l’occasione per valorizzare i percorsi ad esempio con installazioni create nei mesi precedenti da bambini e ragazzi attraverso attività dedicate diffuse nelle frazioni oppure coinvolgendo le scuole del territorio in una giornata di festa. I sentieri saranno anche utili per collegare alcuni luoghi considerati particolarmente significativi dalle comunità del territorio e che diventano così tappe importanti di questo progetto di valorizzazione territoriale: il Parco Frutteto di Castellazzo, l’Oasi WWF di Marmirolo, il Fontanile dell'Ariolo a Gavasseto, l’area della street art a Corticella.

Inoltre si rifletterà insieme su cosa si intenda per “sentiero”. I sentieri infatti possono essere disegnati e percorsi dall’uomo, ma non solo… Diverse vie vengono utilizzate, tracciate e tramandate da molti tipi di organismi, che possono spostarsi attraverso i boschi, lungo le vie dell’acqua o sfruttando l’aria senza nemmeno poggiarsi a terra. Verranno proposte esplorazioni e passeggiate per osservare il territorio con una nuova prospettiva.

Infine si viaggerà indietro nel tempo, per scoprire la storia di animali feroci nelle campagne di Castellazzo e si progetterà insieme un murales per fermare nel nostro immaginario quella vicenda mitica!