Da dove siamo partiti

Ad Ovest della villa quattrocentesca, chiamata “Casa dell’Ariosto”, inserita nel podere del Mauriziano sorge quello che viene comunemente chiamato Palazzo Vecchio, un edificio altrettanto antico che recentemente è stato oggetto di un progetto di restauro.

L’edificio è completamente accessibile ed ha ospitato negli ultimi anni diverse Associazioni che hanno svolto attività di carattere ambientale e culturale.
Fa parte del complesso anche un’area verde che confina con il torrente Rodano, che è stata sede di attività didattiche, eventi estivi e feste di quartiere.

Cosa abbiamo fatto insieme

L’area, oltre ad avere un valore storico e culturale molto importante, ha una vocazione ambientale con finalità educative e didattiche che si intende valorizzare all’interno di un percorso di progettazione partecipata. L’intento è quello di mettere in rete associazioni, cittadini, volontari interessati a costruire una proposta comune di co-gestione degli spazi ed una programmazione di iniziative e proposte rivolte al territorio ed alla cittadinanza.

Tutti i dettagli dei progetti sono contenuti nell’accordo di cittadinanza allegato e nei report di attività.

Quando
La fase di laboratorio che ha portato alla sottoscrizione dell'Accordo si è svolta nei mesi da giugno 2021 a febbraio 2022.
L’accordo di cittadinanza (Ambito E) che contiene il progetto è stato sottoscritto il 25 Marzo 2022.

A partire dal mese di gennaio 2023 è partita la fase di monitoraggio delle attività svolte nel 2022 e si è aperta la co-progettazione della stagione 2023 che ha riguardato, oltre alla programmazione delle attività, lo sviluppo e il potenziamento del senso di identità e appartenenza della comunità verso Palazzo Vecchio e il progetto collaborativo grazie ad una sempre maggiore sinergia e coordinamento dei partner gestori.
A Febbraio 2024 ha preso il via con i partner di progetto la co-progettazione per le attività della stagione estiva che vedrà il Mauriziano ospitare numerose attività a partire dall'allestimento della mostra Atlante per Fotografia Europea circuito OFF con l'esposizione di 7 artisti fino al 2 giugno. Si propone una ricca offerta culturale con spettacoli teatrali e concerti, oltre a laboratori didattici e attività in natura. Confermata la rassegna di Onirico Festival e domenica 8 settembre, la grande festa che coinvolgerà tutto il complesso del Mauriziano e il quartiere di San Maurizio con l'evento Ariostesca.

Gestore: www.almau.re.it

Dove

Palazzo Vecchio al Mauriziano

Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivi ad aq@comune.re.it


Link
Documenti allegati