NOME ASSOCIAZIONE

COMUNE DI REGGIO EMILIA

Finalità e obiettivi dell’ente

L’obiettivo principale del progetto è la promozione della cultura digitale al fine di rimuovere quegli ostacoli che impediscono una libera fruizione dei servizi di pubblica utilità. Molti servizi pubblici sono infatti erogati tramite accessi digitali; ne consegue che l’alfabetizzazione digitale è un requisito oggi necessario per avere una cittadinanza piena e consapevole, oltre che avere accesso a tutte le opportunità di vita, di lavoro e di svago.

Attività specifica per la quale si richiede il volontario

  • Attività di supporto presso uno dei 13 sportelli di facilitazione digitale attivati in città per dare assistenza ai cittadini su: utilizzo di strumenti, siti e applicativi digitali quali attivazione SPID o altri applicativi di identità digitale e di uso pubblico; attivazioni mail; supporto nel disbrigo di procedure che necessitano l’utilizzo di applicativi online; etc.
  • Attività di supporto per la promozione e l’iscrizione di persone, enti del Terzo settore, scuole, associazioni sportive, commercianti, artigiani ecc. al progetto HAMLET, piattaforma collaborativa di prossimità sviluppata dal Comune anche in collaborazione con UNIMORE.
  • Presidio e gestione di un punto di facilitazione digitale mobile attraverso l’utilizzo di un porter elettrico con adeguata strumentazione che si rechi presso le sedi di eventi o altri luoghi di afflusso del pubblico per intercettare i cittadini e dare riposte alle loro richieste digitali, per esempio: eventi del cartellone estivo, centri commerciali, supermercati, ospedale, farmacie, mercati cittadini, etc

Tipologia di attività

Supporto alla facilitazione digitale

Numero volontari richiesti

10

Età

Dai 18 anni in su

Eventuali competenze, abilità, caratteristiche richieste

Conoscenza della strumentazione informatica e buone abilità digitali.
Patente B.

Tempo richiesto

Orari da definire in sede di colloquio sulla base delle disponibilità del volontario e necessità dell’ente.

Luogo dove si svolgeranno le attività

Sportelli di facilitazione digitale e altri luoghi della città raggiunti con il porter, da concordare in sede di colloquio.

Formazione prevista

Formazione erogata dalla Regione Emilia Romagna e supporto dei referenti Tutor. Formazione specifica sulla piattaforma HAMLET

Compila il form per diventare volontario