Sottosopra
Azioni artistiche collettive e pratiche di riappropriazione urbana nel quartiere Stazione.
“Sottosopra” è un laboratorio di interazione con lo spazio urbano che mette in relazione arte, formazione diffusa e pratiche trasformative coinvolgendo ragazze e ragazzi in azioni che favoriscano l’osservazione, la rilettura inedita e la riappropriazione dello spazio pubblico nel quartiere Stazione di Reggio Emilia, in particolare nella zona compresa tra via Turri e via Paradisi.
Il progetto
“Sottosopra” - in continuità con il percorso di rigenerazione culturale di “Sottoponte” e in dialogo con Binario49, hub di riferimento della progettazione – si sviluppa in un’area caratterizzata da situazioni di degrado, in cui interventi artistici e partecipativi nello spazio pubblico possono costruire relazioni di senso tra soggetti differenti della scena urbana. Elemento simbolico è il portico, punto di incontro e di approdo, spazio collettivo e di confine. Se il progetto “Sottoponte” ha stabilito con il quartiere un rapporto di prossimità, in cui il percorso socio-culturale ha consentito di incontrare cittadini e co-progettare con loro azioni sull’area d’intervento, con “Sottosopra” si allarga il raggio d’intervento al sistema di portici e terrazzi di via Turri e via Paradisi, con l’intento di creare una serie di azioni formative, culturali e partecipative destinate a chi vive il quartiere e aperte all’intera collettività cittadina.
La presenza e il movimento libero dei giovani nello spazio urbano influiscono sulla forma delle città. Indagare insieme a loro le dimensioni dello spazio, del corpo e dell’ambiente porta a valorizzare le componenti della cura, dell’accoglienza, della condivisione e a elevare il senso civico e di comunità.
Del progetto, finanziato con il bando della Fondazione Manodori, sono partner, insieme al Comune di Reggio Emilia, sono l’Associazione Culturale Cinqueminuti APS insieme a Arci Natiscalzi DT Aps, Casa d'Altri ETS, Compagnia del Buco – APS.
“Sottosopra” terminerà a Marzo 2026. Oltre alla rete di partner il progetto vedrà la collaborazione dell’Istituto comprensivo L. Da Vinci, complesso scolastico di territorio, e del centro di formazione professionale Fondazione Simonini.
Gli obiettivi
Obiettivi principali del progetto sono:
- coinvolgimento di fasce giovanili in contesti di fragilità e con marginalità
- ampliamento dello spazio educativo
- incentivo alla partecipazione attiva attraverso attività culturali
- rifunzionalizzazione e riappropriazione dello spazio pubblico come luogo di cultura e relazioni
- rafforzamento del senso di appartenenza e della coesione sociale
- aumento della socialità e del senso di sicurezza
Le azioni
“Sottosopra” mira alla creazione e al consolidamento di un network, coinvolto in una serie di azioni trasformative degli spazi urbani del quartiere, che nasce dai bisogni e dalle intuizioni espressi da ragazzi e ragazzi e si alimenta grazie alle loro idee e alla loro partecipazione attiva.
Il progetto si svilupperà attraverso tre azioni principali:
Un percorso artistico partecipato per dare vita ad una rilettura e mappatura creativa del quartiere, per rafforzare il senso di identità dei luoghi e facilitare il dialogo tra le diverse soggettività attraverso momenti di socialità come esplorazioni urbane del quartiere Stazione e azioni di “fast-art” per registrare una prima “mappa emozionale” con laboratori.
Attraverso azioni artistiche e trasformative si cercherà di ridare significato allo spazio pubblico e al modo in cui ora è percepito. Laboratori, incontri e azioni performative garantiranno la diffusione della cultura nel quartiere e la sperimentazione di nuove pratiche, migliorando la percezione della zona e promuovendo un modello di benessere delle comunità fondato su pratiche artistiche.
Tavoli di co-progettazione, comunicazione e monitoraggio da cui far emergere ipotesi e sperimentazioni concrete per una proiezione futuribile di “buone pratiche” introdotte ed emerse.