Le sfide della legalità
Ciclo di incontri per amministratori locali, stakeholder e cittadinanza.
Argomenti

Il ciclo di incontri è stato promosso dal Comune in collaborazione con Avviso pubblico e con la Consulta permanente per la legalità di Reggio Emilia, grazie al fondo istituito dalla legge di Bilancio 2022 per l’adozione di iniziative per la promozione della legalità e di misure di ristoro del patrimonio dell’Ente o in favore di amministratori locali che hanno subito episodi di intimidazione connessi all’esercizio delle funzioni esercitate.
Il calendario ha previsto diversi appuntamenti in presenza e online, rivolti ad amministratori locali, stakeholder e cittadinanza.
In Sala del Tricolore, dalle 15.30, percorso di formazione e approfondimento rivolto agli Amministratori Locali.
Partecipano:
- Luca Vecchi - Sindaco di Reggio Emilia
- Nicola Tria - Assessore alla Legalità e Coesione sociale
- Roberto Montà - Presidente di Avviso Pubblico
- Claudio Forleo - Responsabile dell'Osservatorio parlamentare di Avviso Pubblico
- Maria Rita Cocciufa - Prefetto di Reggio Emilia
- Delegato Anci
Ingresso libero fino ad esaurimentoo posti.
Percorso di formazione e approfondimento rivolto agli Amministratori Locali
Partecipano:
- Giampaolo Capasso, Dirigente Agenzia dei Beni Confiscati - ANBSC
- Gabriele Gavazzi, Capo di Gabinetto della Prefettura di Reggio Emila
- Esponente della Consulta per la legalità
Analisi delle metodologie di infiltrazione all'interno del sistema economico e territoriale, con particolare focus sul riciclaggio. Gli strumenti di tutela dell'economia sana.
Partecipano:
- Italo Borrello – Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia
- Funzionario della Struttura Commissariale del Governo per il coordinamento delle attività antiracket e antiusura
Incontro online di formazione e approfondimento rivolto agli Amministratori Locali dal titolo " Gli strumenti e il suolo delle Amministrazioni Locali di fronte all'evolversi dei fenomenti corruttivi".
Partecipano:
- Responsabile Anticorruzione e Trasparenza di un Ente pubblico
- Professoressa Nicoletta Parisi, Università Cattolica del Sacro Cuore, già Consulente giuridico di Trasparency International e Componente del Consiglio ANAC ,
Partecipano:
- Magg. Francesco Feola, Guardia di Finanza
- Domenico Ielo, avvocato in diritto pubblico dell’economia. Docente di Master presso il Politecnico di Milano, coautore del testo “PNRR: appalti, partenariati e progetti finanziati"
- Alberto Cucchiarelli - Autorità Nazionale Anticorruzione
Incontro online rivolto a stakeholder territoriali e membri della Consulta permanente per la legalità sul tema "Contraffazione, abusivismo, estorsioni, usura: i rischi a cui sono esposte le imprese".
Partecipano:
- SOS Impresa Emilia Romagna
- Comando Provinciale di Reggio Emilia della Guardia di Finanza
- Esponenti della Consulta
Relatori:
• Tiziano Soresina, Gazzetta di Reggio
• Elia Minari, Giurista e Coordinatore Associazione antimafia Cortocircuito
Nel corso dell’incontro Francesco Terragno proporrà una breve appendice dal titolo “Avviso Pubblico e il movimento antimafia verso il 21 marzo”
In Sala Rossa l'appuntamento conclusivo del ciclo di incontri "Le sfide della Legalità".
Intervengono:
- Luca Vecchi,Sindaco di Reggio Emilia
- Nicola Tria,Assessore a Legalità e Coesione Sociale
- Luca Chierici,Segreteria CGIL Reggio Emilia
- Domenico Chiatto,Segreteria CISL Reggio Emilia
- Gian Maria Manghi,Capo Segreteria politica Regione Emilia Romagna
- Pierpaolo Romani,Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico
- Maria Rita Cocciufa,Prefetta di Reggio Emilia
Modera:
- Francesco Terragno,Dipartimento Formazione di Avviso Pubblico
L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti.