27 gennaio - Giorno della Memoria
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto
Argomenti
Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate anche le nostre
Primo Levi
Il 27 gennaio ricorre l’anniversario della scoperta, da parte delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa, del campo di concentramento di Auschwitz, oggi celebrato quale “Giorno della Memoria” della Shoah.
Ogni anno, l’Amministrazione Comunale raccoglie le iniziative promosse nel territorio locale da istituzioni, enti e associazioni, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare i momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei capi nazisti. L’intento è quello di conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico e oscuro periodo della storia del nostro paese e in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Per fare memoria, sono molte le iniziative promosse da Comune e Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con ANPI, ALPI-APC, ANPPIA; Associazioni combattentistiche e d’Arma; Cgil, Cisl e Uil; Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia; Comitato Democratico Costituzionale; Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi – Sezione di Reggio Emilia; Istoreco; Cinema Rosebud; Istituto “Alcide Cervi”; Teatro San Prospero; Centro Teatrale MaMiMò; Spazio Culturale Orologio; Centro Sociale Quaresimo APS; Coro dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Fondazione I Teatri;Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo né Monti “Achille Peri – Claudio Merulo” ; Scuola Secondaria di I Grado A.S. Aosta; Liceo Scientifico Statale “Aldo Moro”; Liceo Matilde di Canossa Reggio Emilia; Biblioteca Teologica Città di Reggio; Biblioteca Panizzi e decentrate; Biblioteca delle Arti; Fondazione Famiglia Sarzi.
Testimonianze dalla deportazione
Helga Weissowa
Piero Terracina
Avraham Aviel
Approfondimenti
Museo digitale dei luoghi reggiani del ‘900
Pietre d'Inciampo