Il Comune di Reggio Emilia raccoglie e seleziona proposte educative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado per essere divulgate tramite la pubblicazione on-line “Piùdiuno Reggio Emilia. Cultura per la scuola 2025-2026” che promuove l'offerta culturale e didattica rivolta alle scuole di Reggio Emilia e provincia, per l'anno scolastico 2025-2026. Giunto alla 16. edizione, la pubblicazione è uno strumento digitale rivolto al personale docente, come supporto alla programmazione e guida attraverso la ricca offerta culturale educativa proposta in città.

Il tema

Questa edizione si propone di valorizzare percorsi di riflessione sulla democrazia, intesa come valore universale e pratica concreta.

Costruire il futuro: educare alla democrazia

"La democrazia si costruisce sui banchi di scuola", affermava Piero Calamandrei, sottolineando come l’educazione sia il fondamento di una società libera, giusta e consapevole. Ogni giorno questa sfida si rinnova: educare alla democrazia significa non solo trasmettere conoscenze, ma anche coltivare il pensiero critico, la creatività e la capacità di innovare.

Soggetti ammessi

Possono presentare domanda di inserimento nella pubblicazione esclusivamente le seguenti tipologie di enti che abbiano una propria sede nel comune di Reggio Emilia:

  • Società partecipate, enti pubblici vigilati ed enti di diritto privato controllati dal Comune di Reggio Emilia;
  • Enti del Terzo Settore di cui all’art. 4 D. Lgs. n. 117/2017, con riferimento esclusivo a:
  1. organizzazioni di volontariato iscritte da almeno sei mesi nei Registri di cui al D.Lgs. 117/2017;
  2. associazioni di promozione sociale iscritte da almeno sei mesi nei Registri di cui al D.Lgs. 117/2017;
  3. associazioni, riconosciute o non riconosciute, costituite per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale;
  4. fondazioni costituite per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale;
  5. altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale;
  6. enti religiosi civilmente riconosciuti e enti morali.

Relativamente al requisito dell'iscrizione da almeno sei mesi nei Registri di cui al D.Lgs. 117/2017 a decorrere dalla operatività degli stessi si precisa che durante il periodo transitorio vige l’articolo 101 comma 3 del D.Lgs. 117/2017; nelle more dell’istituzione del Registro Nazionale il requisito si intende soddisfatto da parte degli enti del Terzo Settore attraverso la loro iscrizione ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore.


Tempi e scadenze

  • 3 luglio 2025: Pubblicazione del bando e raccolta delle candidature.
  • 14 luglio 2025 ore 13.00: Scadenza dei termini per richiedere informazioni.
  • 17 luglio 2025 ore 13.00: Scadenza dei termini per inviare la candidatura.
  • 1 settembre 2025: Pubblicazione della pagina che raccoglie e promuove le attività proposte dai singoli enti.

Scarica il bando in PDF