Chi vota e documenti necessari
Requisiti per poter votare e documenti necessari.
Argomenti
Domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00, si vota per i seguenti cinque referendum popolari abrogativi, dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale.
- Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
- Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
- Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
- Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
- Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.
I seggi elettorali sono aperti dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì.
Chi vota
Potranno votare tutti i cittadini che hanno compiuto i 18 anni di età entro l’8 giugno 2025, presentandosi alla sezione elettorale, indicata sulla tessera elettorale, nelle cui liste risultano iscritti.
Votano a Reggio Emilia gli elettori che vi hanno preso residenza o hanno acquisito la cittadinanza italiana indicativamente entro il 19 aprile.
Chi, invece, ha preso la residenza a Reggio Emilia indicativamente dopo il il 19 aprile 2025, dovrà recarsi a votare nel Comune di precedente residenza.
In occasione di questi referendum, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche (cd. elettori fuori sede) sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi, nel Comune di Reggio nell’Emilia, pur essendo iscritti nelle liste elettorali del Comune di un’altra provincia, possono esercitare il diritto di voto a Reggio nell’Emilia previa richiesta all’ufficio elettorale del Comune di Reggio nell’Emilia entro il 4 maggio 2025 secondo le modalità che verranno pubblicate sul presente sito istituzionale non appena saranno emanate le relative istruzioni ministeriali.
Potranno inoltre votare a Reggio Emilia gli elettori che nei giorni 8 e 9 giugno si dovessero trovare ricoverati o detenuti in strutture di Reggio Emilia. Per conoscere le modalità di voto è necessario contattare la struttura di ricovero e/o detenzione.
I cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia non hanno diritto di voto per i referendum abrogativi.
I cittadini italiani residenti all’estero (AIRE) invece votano tutti all’estero per corrispondenza, salvo risiedano in un Paese in cui non è consentito il voto per corrispondenza oppure abbiamo esercitato apposita opzione per potersi recare a votare in Italia entro il 10 aprile 2025.
Documenti necessari per votare
Per poter votare occorre presentarsi al seggio con:
- la tessera elettorale;
- un documento di riconoscimento (carta d'identità o altro documento di riconoscimento con fotografia rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, per esempio: patente, passaporto, libretto di pensione, porto d'armi, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, tessera di riconoscimento rilasciata dall'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia, purché convalidata da un comando militare ).