In questi anni si è affermato il ruolo fondamentale che le associazioni di persone con background migratorio hanno nel favorire pratiche di cooperazione allo sviluppo nei paesi d'origine.

Tramite la Fondazione Mondinsieme si è sviluppato una forte relazione di fiducia con le associazioni presenti sul territorio reggiano, che hanno aderito alla Fondazione e hanno promosso progetti di solidarietà e cooperazione internazionale con i paesi di provenienza. Le associazioni della diaspora stanno infatti assumendo sempre di più un ruolo di facilitatori creando connessioni con le rappresentanze diplomatiche dei paesi di origine e gemellaggi interculturali verso le città e i territori da dove le comunità provengono. Questi processi, se accompagnati e agevolati, possono da un alto incrementare la relazione di fiducia che le comunità internazionali hanno verso il proprio contesto e dall’altro promuovere nuove opportunità di scambio e relazione per Reggio Emilia.

Obiettivi e attività

  1. Attivare un percorso di confronto e formazione delle associazioni e delle comunità della diaspora sulle relazioni e sulla cooperazione internazionale
  2. Promuovere un Forum tra le città della diaspora a Reggio Emilia ed elaborare un manifesto dell’amicizia delle città e dei cittadini
  3. Formalizzare un gemellaggio con una città connessa alla diaspora presente a Reggio Emilia
  4. Identificare e valutare la candidatura di progetti a finanziamento europeo, AICS o internazionale, con i paesi e le città della diaspora per attivare forme di dialogo e partnership
  5. Rafforzare la partecipazione dell’Amministrazione comunale e della Fondazione Mondinsieme alla rete Intercultural cities del Consiglio d’Europa e alla adesione alla Rete italiana delle Città del Dialogo
  6. Attivare un tavolo di confronto con le associazioni di categoria per valutare possibili interventi e interconnessioni tra gli investimenti e l’export del nostro territorio e le relazioni con i territori di provenienza della diaspora.