Partecipazione interculturale
Supportare e favorire l’interazione delle comunità e delle persone con background migratorio insediate sul territorio generando percorsi di protagonismo attivo, incontri e percorsi collaborativi.
Argomenti
L’interconnessione delle proposte e delle iniziative culturali promosse dalle comunità è infatti parte integrante del processo interculturale. A fianco della valorizzazione del portato culturale delle migrazioni e alla realizzazione di percorsi di inclusione sociale ed economica, diventa rilevante supportare e favorire l’interazione delle comunità e delle persone con background migratorio insediate sul territorio generando percorsi di protagonismo attivo, incontri e percorsi collaborativi. Il contributo che le associazioni e le comunità della diaspora possono offrire al territorio rappresenta un giacimento interculturale che deve essere messo a valore e deve interagire con le azioni culturali che sono promosse dal Comune e dalle associazioni insediate sul territorio.
Obiettivi e attività
- Attivare un percorso sull’accessibilità degli spazi e dei luoghi presenti nel territorio comunale al fine di promuovere una sinergia tra associazioni/comunità/spazi sociali (centri sociali in particolare) per la promozione di percorsi di formazione, educazione, incontro, partecipazione.
- Promuovere un momento di incontro e progettazione all’interno dei servizi del Comune e delle Partecipate al fine di integrare le proposte interculturali nelle politiche e nei servizi.
- Definire un protocollo-coordinamento interno al Comune con i servizi e gli uffici che possono avere una funzione strategica per la realizzazione di politiche interculturali trasversali. Formalizzare un percorso con obiettivi e responsabilità interne alla struttura comunale, promuovendo una conferenza annuale di presentazione-restituzione dei risultati raggiunti. Ad integrazione di questa azione verrà promosso un percorso di formazione interno all’Ente e alle partecipate per la formazione e la sensibilizzazione interculturale, affinché l’azione interculturale possa essere parte integrante del pensiero politico dell’Amministrazione comunale.