Commit to Rights
Progetto europeo per la costruzione di politiche pubbliche locali inclusive e partecipative.
Argomenti
COMMIT to RIGHTS è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che coinvolge le città di Reggio Emilia e Girona (Catalogna, Spagna), tra le quali è attivo un patto di gemellaggio fin dal 1982, per la costruzione di politiche pubbliche locali inclusive e partecipative, capaci di prevenire e contrastare le discriminazioni partendo da un approccio intersezionale.
La città di Girona è capofila del progetto, al quale aderiscono tre partner catalani (l’Università di Girona, la Fondazione Servei Gironí de Pedagogia Social (Ser.Gi) e la Fondazione Girona Regió del Coneixement), il Comune di Reggio Emilia e la Fondazione E35 per la progettazione internazionale.
I principali ambiti di attività del progetto COMMIT to RIGHTS sono:
- la ricerca sui modelli di interpretazione e analisi intersezionale delle discriminazioni, finalizzata alla raccolta di informazioni e alla conoscenza del fenomeno;
- l'elaborazione e messa in atto di strategie di intervento per i servizi rivolti alle vittime e potenziali vittime di discriminazione;
- la formazione per personale degli enti e operatori dei servizi;
- campagne di sensibilizzazione della popolazione per creare un sistema efficace di prevenzione e contrasto alle discriminazioni.
Il coinvolgimento del Comune di Reggio Emilia è previsto prevalentemente nello scambio di esperienze e pratiche sulle attività formative, sul coinvolgimento della società civile nella costruzione delle politiche e sull’organizzazione dei servizi a supporto e tutela delle vittime di discriminazione.
Nel corso del progetto si realizzeranno due study visit, finalizzate alla conoscenza delle politiche e dei servizi attivi nelle due città: nel 2024 Reggio Emilia accoglierà la delegazione catalana e nel 2025 sarà una rappresentanza del nostro comune a visitare la città di Girona.
Study visit - Settembre 2024
Il 23 e 24 settembre una delegazione rappresentativa dei quattro partner della città di Girona ha visitato Reggio Emilia per conoscere le politiche e i servizi della città che si occupano di inclusione, valorizzazione delle diversità e contrasto alle discriminazioni.
Il 23 settembre la delegazione ha incontrato il servizio politiche di welfare e intercultura per un focus sulle politiche interculturali e sul contrasto alle discriminazioni razziste, con una visita alla Fondazione Mondinsieme e alla sede dell'associazione Città Migrante mentre il 24 settmbre sono state approfondite le politiche che fanno capo all'ufficio pari opportunità: il nodo di raccordo antidisciminazioni, il tavolo interistituzionale per il contrasto all'omotransnegatività, il progetto "Reggio Emilia città senza barriere" e le attività di contrasto alla violenza maschile sulle donne, con una visita alla sede del centro antiviolenza Casa delle Donne, gestito dall'associazione "Non da sola".
La delegazione ha inoltre incontrato due docenti dell'Università di Modena e Reggio Emilia per uno scambio sul tema della rilevazione delle discriminazioni e della raccolta dei dati nella prospettiva dell'uguaglianza. La study visit si è conclusa mercoledì 25 settembre, con una visita al centro interculturale "Zonarelli", che ospita lo sportello antidiscriminazioni della città di Bologna.