Estate 2025

Sono aperte le iscrizioni alla quindicesima edizione del progetto “Tra i banchi d’estate”, il percorso estivo promosso da Comune di Reggio Emilia e Fondazione Mondinsieme per favorire l’avvicinamento alla lingua e alla cultura italiana di giovani studenti non italofoni prossimi all’iscrizione alle scuole secondarie di secondo grado e alle classi terze delle secondarie di primo grado.

Il progetto educativo è infatti pensato per supportare i giovani tra i 13 e i 17 anni da poco arrivati in Italia e residenti a Reggio Emilia durante i mesi di chiusura estiva delle scuole, anche al fine di contrastare la dispersione scolastica e di rafforzare le reti sociali e l’orientamento nel contesto locale.

Le iscrizioni, fino ad esaurimento posti, saranno aperte fino al 17 giugno, scaricando i moduli dal sito www.mondinsieme.org.
I corsi saranno realizzati presso la sede del Liceo Ariosto-Spallanzani (piazzetta Cardinale Pignedoli 2 in centro storico) e si terranno dal primo al 25 luglio e dal 2 al 12 settembre. Le lezioni si svolgeranno dal martedì al venerdì al mattino (indicativamente dalle 9 alle 12).

Il progetto

Per l'edizione 2024 sono stati 92 i ragazzi e le ragazze di origine straniera che quest'estate hanno partecipato al Progetto di cultura e lingua italiana “Tra i banchi d’estate, giunto ormai alla sedicesima edizione e promosso dall'Assessorato alle Politiche Educative con delega all’Intercultura e ai Diritti Umani del Comune di Reggio Emilia, con gestione in capo al Centro interculturale Fondazione Mondinsieme.

Il corso estivo offre ai ragazzi non italofoni tra i 13 e i 17 anni da poco arrivati in Italia e residenti a Reggio Emilia l’opportunità di apprendere le basi della conoscenza della lingua italiana, offrendo un primo periodo di avvicinamento all’ambiente scolastico nel loro nuovo contesto abitativo.

Le Nazionalità rappresentate sono state 24 ovvero:

  • Albania
  • Bangladesh
  • Cina
  • Costa d'Avorio
  • Egitto
  • Filippine
  • Georgia
  • Ghana
  • Guinea
  • India
  • Libia
  • Marocco
  • Moldavia
  • Nigeria
  • Pakistan
  • Palestina
  • Perù
  • Rep. Dominicana
  • Senegal
  • Sri Lanka
  • Togo
  • Tunisia
  • Ucraina
  • Venezuela

L'età dei ragazzi è compresa tra i 12 anni e mezzo e i 17 (18 non ancora compiuti), ovvero indicativamente dalla Terza Media  alla Quarta Superiore (Secondaria di Secondo Grado): alcuni ragazzi tra i più grandi sono iscritti a dei corsi professionali (es. Enaip) o al CPIA.

A supporto delle 4 docenti titolari  delle quattro classi, abbiamo avuto una volontaria adulta, due ragazzi del Progetto "Giovani Protagonisti" (17 anni) e tre operatori del Servizio Civile collaboratori dell'Ufficio Intercultura e della Fondazione Mondinsieme.