L'Istituzione

Nell’ottobre del 2003 il Comune di Reggio Emilia dà vita ad un nuovo progetto di gestione dei servizi educativi 0/6 attraverso l’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia.
Un progetto con cui il Comune di Reggio Emilia ha inteso riaffermare la volontà di mantenere la gestione pubblica dei servizi educativi, rafforzare le sue funzioni e il suo ruolo di indirizzo, di controllo e di verifica; dotandosi, allo stesso tempo, di uno strumento che consentisse una maggiore autonomia e responsabilità nella gestione delle risorse umane ed economiche.
L’istituzione ha, tra le sue finalità, quella di programmare, gestire e potenziare tutte le attività necessarie al funzionamento e alla qualificazione dei Nidi e delle Scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia; attraverso questo organismo, infatti, si è inteso salvaguardare e innovare qualità e valori dei servizi educativi reggiani.
L’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia, quale organismo strumentale del Comune di Reggio Emilia, si occupa dei servizi educativi comunali, statali e convenzionati della fascia 0/6 anni e favorisce, attraverso il dialogo e la collaborazione con tutti i soggetti pubblici e privati impegnati in campo educativo, la costruzione di un sistema pubblico integrato e qualificato di servizi dell’infanzia nella città di Reggio Emilia.
La città di Reggio Emilia ha costruito a partire dagli anni ‘60 un sistema pubblico integrato, che vede la presenza di scuole e nidi d’infanzia gestiti da Comune, Cooperative educative, Stato e FISM, che scolarizza il 61,2% dei bambini da 0 a 3 anni e il 99% dei bambini dai 3 ai 6 anni. Questi dati ci consentono di raggiungere, e addirittura superare, gli obiettivi che il Consiglio dell’Unione Europea ha fissato per il 2030: 45% di scolarizzazione nella fascia 0-3 anni e 96% nella fascia 3-6 anni.