Il Mobility Manager Scolastico
Argomenti
Un referente interno in ogni scuola, per favorire e sviluppare una mobilità casa-scuola sostenibile e sicura.
Chi è
Tutte le azioni e i progetti orientati ad una mobilità casa-scuola sostenibile e sicura diventano pienamente efficaci se esiste una relazione continuativa tra gli istituti scolatici, le famiglie, il Comune e tutti gli altri soggetti coinvolti. A tal fine diventa fondamentale identificare un insegnante che in ogni scuola funga da referente interno - il Mobility Manager Scolastico (MMS) -, in grado di:
- farsi portavoce delle istanze e delle problematiche delle scuole e delle famiglie inerenti la mobilità;
- recepire e proporre iniziative finalizzate all’educazione alla mobilità sostenibile;
- favorire forme di trasporto sicure e sostenibili;
- partecipare ad un coordinamento tra istituti scolastici e Comune per condividere e monitorare obiettivi e progetti di mobilità sostenibile.
Nell’ambito del “Manifesto per una mobilità sicura, sostenibile e autonoma nei percorsi casa-scuola” su indicazione del Comune, a partire dall’anno scolastico 2009/2010, molte scuole dell’obbligo della città hanno iniziato a nominare ogni anno un insegnante come proprio referente interno per la mobilità sostenibile che costituisce, su questo tema, il tramite tra scuola, Comune e famiglie.
Formazione
Periodicamente il Comune offre una formazione motivazionale e tecnica a tutti i MMS, gli insegnanti e gli educatori interessati a portare le tematiche della mobilità nelle loro attività quotidiane con i bambini. Il corso ha come filo conduttore la mobilità sostenibile e l’utilizzo di mezzi alternativi all’auto privata, ma è di volta in volta declinato secondo diversi punti di vista che riguardano l’autonomia e l’importanza del movimento quotidiano, l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici, le opportunità educative e di crescita, i principi e le finalità della moderazione del traffico. Sono numerosi anche gli esempi pratici per vedere nel concreto la realizzazione dei concetti teorici esplicitati durante gli incontri con esperti.