Perchè

L'attitudine alle forme di Mobilità sostenibile si sviluppa in modo tanto più consapevole quanto più accompagna in modo naturale la crescita della persona. Per questo è importante avvicinare il tema della Mobilità fin dagli anni nei Nidi e nelle Scuole dell' Infanzia

Le azioni di Mobilità sostenibile rivolte alla fascia scolastica pre-scuola dell'obbligo, introducono i temi della mobilità e dell'autonomia negli spostamenti, favorendo nello specifico l'apprendimento dell'andare in bicicletta che è uno dei primi gesti di autonomia dei bambini. Muoversi per le strade e in città non si impara istantaneamente, ma occorre un lungo periodo di allenamento a valutare i rischi e le proprie capacità, a riconoscere luoghi, situazioni e regole, a interpretare i comportamenti degli altri; l' insieme di queste capacità si imparano con il tempo e una volta fatte proprie accompagneranno i bambini per tutta la vita.

A chi si rivolge

Si rivolge alla popolazione scolastica dei Nidi e delle scuole infanzia di Reggio Emilia (2-6 anni) famiglie, insegnanti

Come si svolge

l'approccio non segue ovviamente i percorsi proposti per la Scuola Primaria ed i gradi successivi, ma privilegia forme di comunicazione e riflessione spontanee proprie dell'età dei bambini e del Reggio Approach, modalità in cui il bambino è considerato portatore di forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende e cresce nella relazione con gli altri. 
Il Servizio Mobilità ha fornito alle Scuole Infanzia di Reggio Emilia e ai Nidi delle biciclettine senza pedali. Queste bici insegnano al bambino ad acquisire l’equilibrio in modo indipendente; i bambini, in autonomia, si insegnano questa abilità. Il risultato è che alla Scuola Primaria arrivano bambini che sanno andare in bicicletta.

Alcuni dati

La prima fornitura- nel 2014 -è stata di 50 di biciclette senza pedali distribuite in 17 Nidi e Scuole Comunali dell'Infanzia.

Punti di forza

  • E' una iniziativa a basso costo.
  • A fronte della prima fornitura di biciclettine senza pedali, l'iniziativa ha innescato nelle scuole un'attenzione sul tema che le ha portate a volte a proseguire l'iniziativa in autonomia, a volte, nelle Scuole che non ne avevano beneficiato, a replicarla.
  • E' spesso il primo approccio alla fascia di studenti pre-scuole dell'obbligo
  • l'attenzione alla bicicletta ha innescato la conoscenza del territorio circostante le Scuole, la chiusura delle strade antistanti le strutture scolastiche per iniziative che mettevano al centro il concetto di sostenibilità.