Il percorso partecipato per l'elaborazione del PUMS
Argomenti
L’11 aprile 2019 la Giunta Comunale ha adottato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.
Con l’approvazione in Giunta Comunale del 26 luglio 2018 dei documenti preliminari di PUMS, l’Amministrazione Comunale aveva dato inizio al processo di Valutazione Ambientale Strategica – VAS - ed aveva attivato un percorso partecipativo che ha affiancato la redazione dei documenti adottati di PUMS e la affiancherà fino alla loro approvazione. Il processo partecipativo, strutturato in più momenti di discussione, prevede il coinvolgimento di cittadini e degli stakeholders - commercianti, rappresentanze scolastiche, sindacali, associazionistiche, ecc.. - che possono confrontarsi e dialogare con le istituzioni sui temi di mobilità trattati dal PUMS. I partecipanti e tutti i cittadini sono costantemente informati ed aggiornati sui contenuti e sugli esiti degli eventi pubblici attraverso i canali istituzionali.
Il processo partecipativo si innesta in un lungo percorso di ascolto del territorio che, da tempo l’Amministrazione sta portando avanti attraverso modalità differenti:
- il progetto QUA, quartieri bene comune, in cui i cittadini hanno potuto portare numerosi contributi nei laboratori di cittadinanza su varie tematiche, tra cui la mobilità;
- le segnalazioni dei cittadini attraverso i canali istituzionali;
- i monitoraggi della mobilità delle persone sul territorio comunale effettuate attraverso indagini campionarie sugli spostamenti dei residenti;
- il processo di consultazione e confronto con i cittadini ed i commercianti che portò alla realizzazione, nel 2016, del documento di indirizzi per l'aggiornamento e la gestione delle Zone a traffico limitato (ZTL) e delle Aree pedonali (AP) (elemento anche del programma 'Reggio Respira');
- il tavolo di discussione con commercio e centro storico, promosso nel 2016 all’interno del progetto europeo Resolve;
- il dialogo continuo con il mondo delle scuole e l’istituzione dei Mobility Manager Scolastici, a cui recentemente si è affiancato il progetto europeo Schoolchance che affronta il tema della mobilità casa scuola;
- il dialogo con principali attori sul territorio in tema di mobilità, in particolare con l’Agenzia della Mobilità e l’associazione Tuttinbici – FIAB, principali interlocutori delle politiche locali.
Un primo incontro di condivisione e discussione è avvenuto giovedì 13 settembre 2018 dalle 16.00 alle 19.45 alla Polveriera, in via Terrachini 18, Reggio Emilia: in questo primo evento pubblico sono stati illustrati i contenuti dei documenti preliminari. Un secondo incontro è avvenuto giovedì 13 dicembre 2018 dalle 16.00 alle 19.45, sempre alla Polveriera, in via Terrachini 18, Reggio Emilia. In questo secondo evento sono stati presentati e discussi gli scenari alternativi e la proposta di Piano.
Entrambi gli eventi, aperti alla cittadinanza, si sono articolati in un primo momento di discussione plenaria, di informazione e presentazione dei documenti ed una successiva fase interattiva in cui sono stati previsti dei tavoli di lavoro. I contributi e le riflessioni emersi sono stati tenuti in considerazione nell’ambito della stesura della proposta di piano adottat