Il progetto Erasmus+ intitolato “Support of the Inclusion and Reporting of LGBTQIA+ Youth and their Mental Well-being in Europe - Proud Ambassadors” (2024-1-SE02-KA220-YOU-000250648) ha l'obiettivo di sostenere l'inclusione sociale dei giovani LGBTQIA+ affrontando la questione del loro benessere mentale, che risulta essere impattato negativamente e non è sufficientemente segnalato a causa delle discriminazioni che subiscono continuamente per il loro orientamento sessuale, identità di genere, dell'espressione di genere e/o delle caratteristiche sessuali (SOGIESC).

Obiettivi

La metodologia del progetto si basa sul raggiungimento dei seguenti quattro (4) obiettivi:

  1. Riforma delle politiche: Vogliamo mappare le buone pratiche esistenti e fornire raccomandazioni politiche relative al corretto approccio e al supporto del benessere mentale dei giovani LGBTQIA+;
  2. Sviluppo educativo: Utilizzando i risultati della mappatura, svilupperemo materiali di formazione innovativi per gli operatori giovanili, al fine di approcciare e sostenere correttamente i giovani LGBTQIA+;
  3. Opportunità di formazione: Trasferiremo i materiali sviluppati, utilizzando un approccio incentrato sull'utente, sviluppando una piattaforma MOOC per la formazione asincrona e formando la prima generazione di Proud Ambassador attraverso una serie di webinar;
  4. Guida tra pari: Creeremo uno spazio sicuro online, il Proud Ambassadors Support Forum, che garantirà un adeguato supporto e una guida tra pari alle persone LGBTQIA+ da parte dei Proud Ambassador certificati.

Gruppi target

  • Operatori giovanili (18-30 anni) /Organizzazioni di formazione giovanile /Organizzazioni di supporto ai giovani (in particolare, ma non esclusivamente, quelle legate alle tematiche LGBTQIA+)
  • ONG/OSC e attivisti LGBTQIA+ (18-30 anni)
  • Centri/Istituti di salute mentale
  • Operatori della salute mentale/Psicologi/ Psicologi infantili (18-30 anni)
  • Sociologi/Operatori sociali/Ricercatori/Formatori (18-30 anni)
  • Centri di ricerca/Istituzioni/Centri di formazione
  • Autorità locali/Regionali/Nazionali
  • Responsabili politici/Personale amministrativo
  • Autorità locali/Regionali/Nazionali/Istituzioni attive nel campo del supporto LGBTQIA+

Attività e risultati

  1. Documento politico sui Proud Ambassadors, contenente una mappatura completa delle buone pratiche e degli interventi legali esistenti nei Paesi partner a sostegno delle comunità e dei giovani LGBTQIA+, nonché 25 raccomandazioni politiche sull'argomento;
  2. Pacchetto formativo Proud Ambassadors, composto dal Manuale di formazione Proud Ambassadors, con 8 moduli su come approcciare e sostenere correttamente i giovani LGBTQIA+, e dalla Guida di formazione Proud Ambassadors, che guida gli operatori giovanili su come implementare correttamente il programma di formazione;
  3. Piattaforma MOOC e Webinar per i Proud Ambassador, per la formazione sincrona e asincrona della prima generazione di Proud Ambassador;
  4. Sviluppo del Proud Ambassadors Support Forum, che servirà come spazio sicuro aperto ai giovani LGBTQIA+ per cercare sostegno e guida tra pari da parte dei Proud Ambassador.

Comunicazione

Buone pratiche in materia di inclusione LGBTQIA+

Le buone pratiche raccolte dal Comune di Reggio Emilia riguardano diversi aspetti delle tematiche LGBTQI+: normative, comunicazione, rete, riconoscimento, sostegno e formazione e coprono diversi anni di attività. Sono promosse dal Comune di Reggio Emilia insieme a diversi stakeholder; in particolare, le pratiche n. 1 e n. 2 definiscono un quadro normativo e operativo che consente numerose altre iniziative.

Le buone pratiche vanno dal livello locale (pratiche n. 1, 2, 5, 6, 7, 8, 10 e 11), a quello regionale (n. 4), nazionale (n. 3) ed europeo (n. 9). Nella sezione Allegati potete trovare il National report che le contiene.


Allegati

Partner