Proud Ambassadors
Progetto Erasmus+ “Support of the Inclusion and Reporting of LGBTQIA+ Youth and their Mental Well-being in Europe - Proud Ambassadors” che ha l'obiettivo di sostenere i giovani LGBTQIA+ affrontando la questione del loro benessere mentale
Argomenti
Il progetto Erasmus+ intitolato “Support of the Inclusion and Reporting of LGBTQIA+ Youth and their Mental Well-being in Europe - Proud Ambassadors” (2024-1-SE02-KA220-YOU-000250648) ha l'obiettivo di sostenere l'inclusione sociale dei giovani LGBTQIA+ affrontando la questione del loro benessere mentale, che risulta essere impattato negativamente e non è sufficientemente segnalato a causa delle discriminazioni che subiscono continuamente per il loro orientamento sessuale, identità di genere, dell'espressione di genere e/o delle caratteristiche sessuali (SOGIESC).
Obiettivi
La metodologia del progetto si basa sul raggiungimento dei seguenti quattro (4) obiettivi:
- Riforma delle politiche: Vogliamo mappare le buone pratiche esistenti e fornire raccomandazioni politiche relative al corretto approccio e al supporto del benessere mentale dei giovani LGBTQIA+;
- Sviluppo educativo: Utilizzando i risultati della mappatura, svilupperemo materiali di formazione innovativi per gli operatori giovanili, al fine di approcciare e sostenere correttamente i giovani LGBTQIA+;
- Opportunità di formazione: Trasferiremo i materiali sviluppati, utilizzando un approccio incentrato sull'utente, sviluppando una piattaforma MOOC per la formazione asincrona e formando la prima generazione di Proud Ambassador attraverso una serie di webinar;
- Guida tra pari: Creeremo uno spazio sicuro online, il Proud Ambassadors Support Forum, che garantirà un adeguato supporto e una guida tra pari alle persone LGBTQIA+ da parte dei Proud Ambassador certificati.
Gruppi target
- Operatori giovanili (18-30 anni) /Organizzazioni di formazione giovanile /Organizzazioni di supporto ai giovani (in particolare, ma non esclusivamente, quelle legate alle tematiche LGBTQIA+)
- ONG/OSC e attivisti LGBTQIA+ (18-30 anni)
- Centri/Istituti di salute mentale
- Operatori della salute mentale/Psicologi/ Psicologi infantili (18-30 anni)
- Sociologi/Operatori sociali/Ricercatori/Formatori (18-30 anni)
- Centri di ricerca/Istituzioni/Centri di formazione
- Autorità locali/Regionali/Nazionali
- Responsabili politici/Personale amministrativo
- Autorità locali/Regionali/Nazionali/Istituzioni attive nel campo del supporto LGBTQIA+
Attività e risultati
- Documento politico sui Proud Ambassadors, contenente una mappatura completa delle buone pratiche e degli interventi legali esistenti nei Paesi partner a sostegno delle comunità e dei giovani LGBTQIA+, nonché 25 raccomandazioni politiche sull'argomento;
- Pacchetto formativo Proud Ambassadors, composto dal Manuale di formazione Proud Ambassadors, con 8 moduli su come approcciare e sostenere correttamente i giovani LGBTQIA+, e dalla Guida di formazione Proud Ambassadors, che guida gli operatori giovanili su come implementare correttamente il programma di formazione;
- Piattaforma MOOC e Webinar per i Proud Ambassador, per la formazione sincrona e asincrona della prima generazione di Proud Ambassador;
- Sviluppo del Proud Ambassadors Support Forum, che servirà come spazio sicuro aperto ai giovani LGBTQIA+ per cercare sostegno e guida tra pari da parte dei Proud Ambassador.
Comunicazione
Buone pratiche in materia di inclusione LGBTQIA+
Le buone pratiche raccolte dal Comune di Reggio Emilia riguardano diversi aspetti delle tematiche LGBTQI+: normative, comunicazione, rete, riconoscimento, sostegno e formazione e coprono diversi anni di attività. Sono promosse dal Comune di Reggio Emilia insieme a diversi stakeholder; in particolare, le pratiche n. 1 e n. 2 definiscono un quadro normativo e operativo che consente numerose altre iniziative.
Le buone pratiche vanno dal livello locale (pratiche n. 1, 2, 5, 6, 7, 8, 10 e 11), a quello regionale (n. 4), nazionale (n. 3) ed europeo (n. 9). Nella sezione Allegati potete trovare il National report che le contiene.
Partner
Sensus è una ONG per l'educazione dei giovani e degli adulti. È una delle otto associazioni di studio svedesi e si occupa di istruzione pubblica. Insieme alle organizzazioni che ne fanno parte, ai partner di collaborazione e ai partecipanti, crea luoghi di incontro per la cultura e l'istruzione in tutta la Svezia. A titolo indicativo, per quanto riguarda l'ambito di lavoro dell'organizzazione, Sensus gestisce:
- L'Ufficio antidiscriminazione: offre consulenze e formazione gratuite su temi riguardanti la discriminazione
- Medis 5: un centro di attività quotidiana per persone con disabilità intellettiva che lavora con la cultura
- Kreativt center: centro di attività giornaliera per persone con disabilità visiva
Sito web: https://www.sensus.se/
Cube NGO è un Istituto di supporto e studi sull'imprenditorialità, lo sviluppo sociale e la coesione sociale, con sede a Salonicco. Il nostro obiettivo principale è quello di sostenere azioni di imprenditorialità e creatività al fine di integrare e coinvolgere sia i gruppi sociali vulnerabili sia i settori che richiedono il nostro sostegno. In un quadro di rispetto, co-sviluppo e inclusione, Cube sviluppa studi, ricerche, formazione e azioni strategiche per creare una realtà diversa in aree tematiche come l'imprenditorialità antropocentrica, la politica sociale, la coesione sociale e l'inclusione sociale.
PAL Network è una rete europea per la lotta alla discriminazione e l'integrazione nell'istruzione e nell'occupazione dei gruppi vulnerabili, che supporta iniziative per rafforzare le priorità e le politiche di sensibilizzazione e formazione basate sulle migliori evidenze disponibili e per guidare l'uso economicamente efficace di strumenti, interventi e sistemi per garantire e monitorare i progressi verso gli obiettivi nazionali ed europei. Inoltre, il network mira a sostenere la partecipazione dei giovani a diversi livelli sociali e politici, raccogliendo dati qualitativi su approcci e pratiche e sostenendo iniziative in cui la partecipazione delle minoranze è una chiave per un cambiamento a lungo termine.
La Legebitra Society è un'organizzazione della società civile LGBTIQ+ che opera nelle seguenti aree: diritti umani, istruzione, salute mentale, fisica e sessuale e sostiene i cambiamenti sociali e sistemici basati sul rispetto dell'orientamento sessuale, dell'identità di genere e/o dell'espressione di genere. Quando agisce, tiene conto di altre circostanze personali, come la salute, la nazionalità, la razza o l'origine etnica, la lingua, la religione o le convinzioni personali, disabilità, l'età, la posizione sociale, lo stato patrimoniale, l'istruzione o qualsiasi altra circostanza personale.