Il Tavolo di lavoro sulle MST nasce nel 2009 con il coinvolgimento dell’ufficio pari opportunità in collaborazione con diversi soggetti e associazioni del territorio.
Tra gli obiettivi prioritari del gruppo prevenzione vi è quello di attuare azioni per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della prevenzione e promuovere attraverso attività di sensibilizzazione ed educazione comportamenti responsabili che salvaguardino lo stato di salute della persona favorendone il pieno sviluppo e sostenendone la soggettività.
Ogni anno in occasione del 1 dicembre, giornata mondiale di lotta all’HIV vengono svolte numerose iniziative per tutta la settimana che vedono ormai da anni anche il coinvolgimento del mondo sportivo reggiano.
Il Comune di Reggio Emilia, è da sempre impegnato in prima linea nella lotta contro ogni forma di discriminazione e nel riconoscimento del valore della differenza.

Fanno parte del Tavolo: Comune di Reggio Emilia ( ufficio pari opportunità), Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia, Associazione Papa Giovanni XXIII, Arcigay, Croce Rossa di Reggio Emilia, Croce Verde, Associazione Prodigio, Arca Onlus, Ceis, Farmacie Comunali Riunite ( FCR).

Luglio 2021 - Campagna di affissione “Stop Hiv”

Il Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con l’Azienda Usl Irccs e il Gruppo interistituzionale del quale fanno parte diversi servizi pubblici e associazioni di volontariato – tra cui Croce Rossa Italiana, Croce Verde, Fcr, Ceis, Arcigay Gioconda, Associazione Papa Giovanni XXIII, Andi onlus - promuove per la stagione estiva una serie di attività di informazione e sensibilizzazione sul tema dell’infezione da Hiv e delle malattie sessualmente trasmissibili.

Nel mese di luglio è iniziata la campagna di affissione “Stop Hiv” per ricordare l’importanza dell’uso del profilattico nella prevenzione dell’HIV e delle altre Infezioni a trasmissione Sessuale.
Anche due presidi mobili promossi da Croce Rossa Reggio Emilia sono stati attivi nelle diverse piazze del centro storico, per informare i giovani sul tema e distribuire materiale di approfondimento, per sensibilizzare le persone, e in particolare i più giovani, sull’importanza della prevenzione.

Si ricorda che nel reparto di Malattie Infettive dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia sono attivi due servizi di informazione e prevenzione, che offrono un servizio di “Test e Counseling” per l’infezione da HIV e le altre infezioni a trasmissione sessuale:

  • Ambulatorio per la prevenzione e la cura dell’infezione da HIV;
  • Spazio Sessualità e Salute per la prevenzione e la cura delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili gestito dal Dipartimento Cure Primarie aziendale.

Si ricorda inoltre che, per informazioni e domande, sono attivi il numero verde regionale 800 856080 e il sito www.helpaids.it per consulenze gratuite.

Dicembre 2019 - Lo sport reggiano si mobilita per la prevenzione del virus hiv e delle malattie sessualmente trasmissibili

Domenica 1 dicembre ricorre la Giornata mondiale per la lotta all’Aids: per questa occasione, il Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con l’Unità sanitaria locale di Reggio Emilia, la Fondazione per lo Sport e il Gruppo interistituzionale del quale fanno parte diversi servizi pubblici e associazioni di volontariato, promuove una serie di attività di informazione e sensibilizzazione sul tema dell’infezione da Hiv e delle malattie sessualmente trasmissibili.
Numerose le società sportive coinvolte nell’iniziativa: Pallacanestro Reggiana, Reggio Audace F. C., Rubierese Gramsci Pool Volley, Volley Tricolore Reggio Emilia, Rugby Reggio, Reggio Emilia calcio a 5 , Polisportiva Cella e Zinella Scherma di Bologna.

A fare da testimonial alla campagna di sensibilizzazione saranno le sportive e gli sportivi delle società coinvolte che, in occasione delle partite casalinghe, entreranno in campo con la t-shirt recante lo slogan“ Gioco a...(basket, calcio, pallavolo, rugby a seconda dello sport praticato), non gioco con la vita”.
Lo speaker della partita leggerà inoltre un breve comunicato per contestualizzare l’iniziativa. Sarà questo un modo per richiamare l’attenzione sulla necessità di proteggersi e praticare sesso sicuro, un invito a promuovere comportamenti responsabili per prevenire l’Aids e le malattie sessualmente trasmissibili.

Luglio 2019 - Flash Mob di sensibilizzazione e prevenzione del virus dell'hiv e delle malattie sessualmente trasmissibili

Flash mob di sensibilizzazione sul tema della infezione da hiv e malattie sessualmente trasmissibili, realizzato dal Gruppo di lavoro interistituzionale del quale fanno parte diversi servizi pubblici e associazioni di volontariato e privato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e l'Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia.

Dicembre 2018 - Campagna per la prevenzione del virus hiv e delle malattie sessualmente trasmissibili

Campagna di sensibilizzazione sul tema dell’infezione da Hiv e delle malattie sessualmente trasmissibili, realizzata dal Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con l’unità Sanitaria locale di Reggio Emilia, la Fondazione per lo Sport e il Gruppo interistituzionale del quale fanno parte diversi servizi pubblici e associazioni di volontariato e privato.

A fare da testimonial alla campagna di sensibilizzazione saranno le sportive e gli sportivi delle società coinvolte che, in occasione delle partite casalinghe, entreranno in campo con la t-shirt recante lo slogan“ Gioco a...( basket, calcio, pallavolo, rugby a seconda dello sport praticato), non gioco con la vita”
Le Società sportive coinvolte nella iniziativa hanno inoltre individuato alcuni testimonial che sono i protagonisti di un videoclip della durata di un minuto di sensibilizzazione e informazione.