Formazione alle relazioni internazionali
Progetto rivolto ai dipendenti del Comune di Reggio Emilia e delle società partecipate orientato alla conoscenza e partecipazione ai progetti di cooperazione e partenariato internazionali.
Argomenti
Per migliorare politiche e servizi a livello locale oggi è fondamentale costruire relazioni e partenariati a livello europeo e internazionale.
Il Comune di Reggio Emilia – insieme a enti, imprese e associazioni – è impegnato da anni nella promozione della dimensione internazionale del territorio reggiano.
Per rafforzare queste azioni sono indispensabili l’esperienza e le competenze professionali di chi ogni giorno lavora per la realizzazione delle politiche pubbliche e il buon funzionamento dell’Amministrazione Comunale.
Per questo il Comune di Reggio Emilia avvia nel 2019 un progetto sperimentale di formazione dei propri dipendenti (esteso ai dipendenti delle società partecipate) orientato alla conoscenza e partecipazione diretta ai progetti di cooperazione e partenariato internazionali in cui il Comune è coinvolto.
Grazie alla valorizzazione delle proprie risorse umane il Comune di Reggio Emilia può consolidare e ampliare il suo ruolo nelle reti internazionali e nella cooperazione territoriale per promuovere crescita sostenibile e sviluppo sociale inclusivo.
Che cosa approfondisce
- Il progetto Reggio Internazionale offre l’opportunità di conoscere e approfondire:
- il quadro italiano, europeo e internazionale all’interno del quale il Comune, la Fondazione E35 e altri attori del territorio possono sviluppare relazioni, iniziative, progetti di scambio e partenariati internazionali;
- le politiche e le progettualità sviluppate in ambito locale, europeo e internazionale;
- le opportunità di scambio e confronto dedicate agli Enti Locali promosse dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo;
- competenze e strumenti utili per presentare il territorio di Reggio Emilia e l’Amministrazione Comunale con le sue esperienze a livello nazionale e internazionale.
Che cosa offre
- Al termine del percorso il dipendente avrà acquisito conoscenze e competenze per:
- supportare gli uffici competenti e la Fondazione E35 nella progettazione europea e internazionale;
- accogliere a Reggio Emilia delegazioni internazionali e partecipare a incontri, visite, scambi;
- attivare scambi e condivisione di progettualità e opportunità con le città gemelle e le città partner di Reggio Emilia;
- partecipare a visite studio, scambi di esperienze, meeting e seminari all’interno di progetti europei;
- presentare in modo efficace la città di Reggio Emilia a livello internazionale;
- sviluppare sensibilità e approcci capaci di favorire relazioni e connessioni con altri territori e partner internazionali.
Come funziona
Il percorso prevede: momenti seminariali a carattere frontale, incontri con esperti, testimonianze di persone coinvolte nelle relazioni internazionali della città, visite a strade, parchi e piazze dedicati alle relazioni internazionali, visite a luoghi e attori coinvolti nelle relazioni internazionali e nei progetti europei.