DesTEENazione - Desideri in azione
Progetto sperimentale per la costituzione di Spazi multifunzionali di esperienza per adolescenti sul territorio nazionale, volti a promuovere, nei ragazzi e nelle ragazze, l’autonomia, la capacità di agire nei propri contesti di vita, la partecipazione.
Il progetto
Il 4 marzo 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato il finanziamento del progetto "Zoom. Un posto per giovani" presentato dal Comune di Reggio Emilia per conto dell'ambito territoriale sociale (che comprende anche i Comuni di Albinea, Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Castelnovo di Sotto, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo) in risposta all’avviso pubblico "DesTEENazione - Desideri in azione”, finanziato dal Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, un programma ministeriale finanziato dalla Commissione Europea che ha tra le sue priorità la garanzia di accesso a servizi e opportunità socio-educative per tutti i minori, compresi quelli a rischio povertà o esclusione sociale.
A livello nazionale sono stati finanziati complessivamente 60 progetti, che prevedono la realizzazione di Spazi multifunzionali di esperienza, servizi integrati a valenza socio-educativa, rivolti a preadolescenti e adolescenti, in prevalenza minorenni, con l'obiettivo di favorire la partecipazione, lo sviluppo delle potenzialità, l’integrazione, l’inclusione sociale, il contrasto alla dispersione scolastica e la valorizzazione delle competenze affettive e relazionali. Destinatari di alcune azioni specifiche presso lo SME sono inoltre ragazzi e ragazze di età tra i 18 e i 21 anni, le famiglie e gli adulti di riferimento.
Lo Spazio Multifunzionale di Esperienza di Reggio Emilia avvierà le sue attività nell'autunno del 2025, è collocato in via Martiri della Bettola, 51 a Reggio Emilia presso il villaggio educativo "Ermanno Dossetti", in locali e spazi esterni messi a disposizione da ASP “Reggio Emilia - Città delle Persone”, che saranno riqualificati, nell'ambito del finanziamento concesso, attraverso interventi di interventi di carattere edilizio per adeguare gli spazi alle normative in materia di salute, sicurezza e accessibilità e di allestimento degli spazi interni ed esterni con arredi, attrezzature sportive, tecnologie e strumentazioni per laboratori.
Azioni ed obiettivi
Il progetto prevede attività differenziate per tipologia e orario a seconda dei target e della natura delle proposte, accessibili a titolo gratuito:
- attività aggregative e socio-educative nei locali e negli spazi esterni dello Spazio Multifunzionale di Esperienza;
- attività educativa di strada nei contesti informali del territorio;
- patti educativi di comunità: percorsi di collaborazione con scuole e realtà associative-educative del territorio per la realizzazione di progetti ideati con i ragazzi e le ragazze;
- azioni educative per la prevenzione dell'abbandono scolastico: accompagnamento formazione-lavoro e formazione mestieri;
- accompagnamento psicologico e supporto alle figure genitoriali;
- accompagnamento psicologico a ragazze e ragazzi e promozione dell'intelligenza emotiva;
- tirocini di inclusione.
Soggetti coinvolti
Il progetto, che ha durata triennale e si concluderà nel 2028, è coordinato dal Comune di Reggio Emilia e vede il coinvolgimento diretto di ASP Reggio Emilia – Città delle Persone, Ausl di Reggio Emilia e soggetti del privato sociale.
In virtù della sua vocazione integrata e trasversale, lo Spazio Multifunzionale di Esperienza realizzerà le sue attività in connessione con il territorio e tutti i soggetti della comunità educante: scuole, enti di formazione professionale, contesti educativi formali e informali.
Per approfondimenti: DesTEENazione - Desideri in azione Comunità Adolescenti