Quel comune senso del sociale
Due giorni dedicati al confronto e al dibattito sui temi legati ai diritti e alle politiche sociali, promossi dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Anci.
Mercoledì 7 e giovedì 8 novembre 2018, a Reggio Emilia, si è svolto il convegno “Quel comune senso del sociale. Visioni e condivisioni per costruire azioni generative nelle quotidianità territoriali”, una due giorni dedicata al confronto e al dibattito sui temi legati ai diritti e alle politiche sociali, promosso dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Anci.
Nel corso dell'evento, esperti, amministratori locali, artisti e studiosi hanno dialogato su esperienze, buone pratiche e "visioni e condivisioni per costruire azioni generative nelle quotidianità territoriali".
Da alcuni anni le trasformazioni della società globale, gli squilibri sempre più profondi degli assetti economici, culturali e sociali, hanno contribuito a diffondere sempre più paure e incertezze tra i cittadini, attese di essere tutelati, richieste di aiuto che interrogano l’operatività dei servizi territoriali e il funzionamento delle istituzioni. I servizi sociali sono in posizione privilegiata per ascoltare e osservare ciò che avviene nelle situazioni in cui difficoltà, malesseri e sofferenze si manifestano in modo più acuto e esacerbato. Su questi servizi si riversa tutto quello che nella vita di singole persone e famiglie, nella vita di un Comune o di un quartiere non è come si vorrebbe e come dovrebbe essere.
Vengono stabiliti regolamenti per circoscrivere le erogazioni finanziarie, si introducono nuove forme di welfare per far fronte a situazioni problematiche complesse che richiedono competenze e mobilitazioni diffuse. In diversi territori, e con diverse modalità, i servizi si misurano con mutamenti del contesto, talvolta usando metodologie di intervento innovative: da qui è nata l’idea di proporre un'occasione di riflessione in cui confrontarsi e discutere.