Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna

Comune di Reggio Emilia

Cerca

Comune di Reggio Emilia

  • Amministrazione
  • ServiziMenu selezionato
  • Novità
  • Vivere Reggio Emilia
  • Tutti gli argomentiMenu selezionato
  • Turismo
  • Eventi
  1. Home/
  2. Argomenti/
  3. Servizi sociali e welfare/
  4. Progetti/
  5. Centro per le Famiglie/
  6. Servizi/
  7. Famiglia e coppia: accompagnamento e sostegno

Famiglia e coppia: accompagnamento e sostegno

Centro per le famiglie: consulenze per coppie e famiglie, mediazione familiare, gruppi di confronto, gruppi di parola per figli di genitori separati.


Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno. I genitori possono chiedere una consulenza educativa per affrontare problemi quotidiani di vario genere: parlare dei propri stili educativi, riconoscere i bambini e le bambine nei cambiamenti specifici di ogni età evolutiva, affrontare le preoccupazioni legate alle difficoltà vissute dai propri figli o figlie, individuare strategie educative e comunicative funzionali a un problema contingente, esprimere le proprie risorse e capacità educative.

Gli incontri possono essere individuali, di coppia o di gruppo.

È uno spazio di sostegno per le coppie che attraversano fasi e cambiamenti che possono creare disorientamento, che prevede percorsi per approfondire e chiarire tematiche utili a migliorare la vita di coppia.

I momenti di crisi, se affrontati e gestiti, rappresentano un’opportunità di cambiamento e la possibilità di raggiungere un benessere reciproco. Un operatore può facilitare questi passaggi valorizzando le risorse individuali, a volte non riconosciute, e promuovendo le potenzialità del nucleo all'interno di una prospettiva famigliare.

La mediazione familiare è un servizio pensato per le coppie in fase di separazione o già separate. È un aiuto concreto per gestire il conflitto all’interno di uno spazio neutrale e non giudicante, dove poter ristabilire il dialogo e mettere al centro il benessere dei bambini. L'accesso alla mediazione famigliare è una scelta volontaria.

La durata del percorso, previa valutazione della mediabilità da parte dell’operatore, prevede un massimo di 8 incontri.

Percorsi non terapeutici rivolti a bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni che, accompagnanti da un operatore qualificato, possono confrontarsi sul tema della separazione. Attraverso attività di parola, di gioco, di disegno, di narrazione e di animazione, i bambini possono dare un significato all'esperienza della separazione e trovare nuove modalità per farvi fronte.

Per partecipare è necessario il consenso di entrambi genitori


Ultimo aggiornamento: 09-01-2024 08:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri
Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU

Comune di Reggio Emilia

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree amministrative
  • Uffici
  • Documenti e dati
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Enti e fondazioni
  • Uffici esterni
  • Adesioni del Comune

Servizi

  • Altri servizi
  • Ambiente
  • Anagrafe e stato civile
  • Attività produttive e commercio
  • Cultura e tempo libero
  • Edilizia e urbanistica
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Istituti di partecipazione
  • Lavorare in Comune
  • Mobilità e trasporti
  • Salute, benessere e assistenza
  • Servizi online
  • Tributi, altre Entrate e Pagamenti

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere Reggio Emilia

  • Eventi
  • Luoghi

Prenotazione appuntamento

    Note legali

      Domande frequenti (FAQ)

        Gestione dei commenti sui social media del Comune di Reggio Emilia

          CONTATTI

          Comune di Reggio Emilia

          • Piazza Prampolini, 1 - 42121 Reggio Emilia
          • Codice fiscale/P. IVA 00145920351
          • Telefono 0522 456111
          • PEC: comune.reggioemilia@pec.municipio.re.it
          • URP mail: comune.informa@comune.re.it

          • Domande frequenti (FAQ)
          • Prenotazione appuntamento
          • Segnalazione disservizio
          • Richiesta di assistenza
          • Newsletter

          • Amministrazione trasparente
          • I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006
          • Informativa privacy
          • Dichiarazione di accessibilità
          • Note legali

          SEGUICI SU


          • Sitemap
          • Piano di miglioramento del sito