Famiglia e coppia: accompagnamento e sostegno
Centro per le famiglie: consulenze per coppie e famiglie, mediazione familiare, gruppi di confronto, gruppi di parola per figli di genitori separati.
Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno. I genitori possono chiedere una consulenza educativa per affrontare problemi quotidiani di vario genere: parlare dei propri stili educativi, riconoscere i bambini e le bambine nei cambiamenti specifici di ogni età evolutiva, affrontare le preoccupazioni legate alle difficoltà vissute dai propri figli o figlie, individuare strategie educative e comunicative funzionali a un problema contingente, esprimere le proprie risorse e capacità educative.
Gli incontri possono essere individuali, di coppia o di gruppo.
È uno spazio di sostegno per le coppie che attraversano fasi e cambiamenti che possono creare disorientamento, che prevede percorsi per approfondire e chiarire tematiche utili a migliorare la vita di coppia.
I momenti di crisi, se affrontati e gestiti, rappresentano un’opportunità di cambiamento e la possibilità di raggiungere un benessere reciproco. Un operatore può facilitare questi passaggi valorizzando le risorse individuali, a volte non riconosciute, e promuovendo le potenzialità del nucleo all'interno di una prospettiva famigliare.
La mediazione familiare è un servizio pensato per le coppie in fase di separazione o già separate. È un aiuto concreto per gestire il conflitto all’interno di uno spazio neutrale e non giudicante, dove poter ristabilire il dialogo e mettere al centro il benessere dei bambini. L'accesso alla mediazione famigliare è una scelta volontaria.
La durata del percorso, previa valutazione della mediabilità da parte dell’operatore, prevede un massimo di 8 incontri.
Percorsi non terapeutici rivolti a bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni che, accompagnanti da un operatore qualificato, possono confrontarsi sul tema della separazione. Attraverso attività di parola, di gioco, di disegno, di narrazione e di animazione, i bambini possono dare un significato all'esperienza della separazione e trovare nuove modalità per farvi fronte.
Per partecipare è necessario il consenso di entrambi genitori