Skills e Economy
Azioni per accedere alle risorse e sostenere azioni di reskilling e upskilling della forza lavoro.
Il Diversity Lab è uno degli ambiti del piano strategico sulle politiche interculturali “Di tutti”, elaborato dall’Amministrazione Comunale e dalla Fondazione Mondinsieme nel novembre del 2020. Il suo scopo è di riconoscere e valorizzare le potenzialità di una società interculturale in relazione alle nuove economie plurali e ai processi di innovazione aperta, nel segno di un territorio capace di rispondere a bisogni diversi, tenendo insieme la produzione di valore economico con la dimensione relazionale e comunitaria. Il percorso si rivolge sia a imprese e attività commerciali, sia a spazi collaborativi cittadini. Le azioni proposte seguono due direttrici, a seconda che abbiano luogo all’interno di contesti organizzativi individuali, attraverso l’implementazione di politiche e pratiche di Diversity Management, o che mettano in relazione attori diversi, nell’ottica di promuovere un Diversity Marketing territoriale, inteso come capacità di offrire prodotti e servizi diversificati in risposta a bisogni diversi.
Nella valorizzazione della diversità rientrano anche le attività del progetto “DimiCome – Diversity Management e Integrazione. Le competenze dei Migranti nel mercato del lavoro”, che promuove l’integrazione economica dei migranti attraverso la valorizzazione delle loro peculiarità e competenze, massimizzandone l’impatto positivo sulla competitività aziendale.
Link
- Il diversity management per le risorse umane immigrate
- L'impresa multicolore come modello emergente
- Linee guida per l'individuazione e la valutazione delle soft skill dei migranti
Il Comune di Reggio Emilia ha aderito al Pact for skills, il Patto delle Competenze lanciato nel 2020 dalla Commissione Europea nell’ambito della Agenda Europea delle Competenze, con l’obiettivo di mobilitare risorse e incentivare tutti gli stakeholder di rilievo per sostenere azioni concrete di upskilling e reskilling della forza lavoro, unendo gli sforzi e definendo partenariati che supportino le transizioni verde e digitale così come strategia di crescita locali e regionali.
Il Comune e i firmatari al Pact for skills saranno così supportati dalla Commissione attraverso alcuni servizi dedicati:
- Networking hub: supporto per trovare partner e meeting dedicati, connessioni con strumenti EU esistenti (Europass, Skills Panorama, EURES…), promozione delle attività dei membri
- Knowledge Hub: webinar, seminari, attività di peer-learning; aggiornamenti su politiche e strumenti EU; informazioni su progetti, strumenti e buone pratiche
- Guidance e Resource Hub: accesso a informazioni su fondi EU di rilievo; supporto nell’identificare possibilità di finanziamento; facilitazione di scambi tra i membri del Patto e le autorità regionali/locali (inclusi il Recover and Resilience Facility, e i fondi disponibili tramite la programmazione 2021-2027)
Link
Social Net è un progetto europeo finanziato dal Programma Cosme, che ha l’obiettivo di favorire lo scambio di pratiche e la definizione di nuove idee e prospettive sull’economia sociale.
L’economia sociale è considerata una leva fondamentale per rispondere al principio dell’Unione Europea leaving-no-one-behind e il Comune di Reggio Emilia, insieme alla Fondazione E35 e grazie a un nuovo finanziamento europeo Beyond Crisis, in continuità con il progetto SocialNet, si fa promotore di un piano di economia sociale nel territorio.