L'intervento di riqualificazione architettonica e funzionale del Capannone 17, promosso da Comune di Reggio Emilia e sviluppato da Stu Reggiane spa, società di trasformazione urbana pubblico-privata costituita dallo stesso Comune e da Iren, rientra nel più vasto progetto di recupero e valorizzazione dell'area delle Officine Reggiane e del quartiere Santa Croce, con l'obiettivo di realizzare il Parco Innovazione di Reggio Emilia, restituendo a quest'area nuove funzioni ed elevata attrattività per imprese e ricerca, quale luogo di sviluppo economico, relazione e formazione.

La riqualificazione del Capannone 17 ha riguardato una superficie 9.673 metri quadrati ed ha comportato un investimento di 8.548.321 co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri tramite il Bando Periferie e aree urbane per un importo di 5.432.897 euro. Il progetto redatto dall'architetto Andrea Oliva ha previsto la realizzazione di due blocchi di edifici addossati alle facciate storiche esistenti, seguendone il profilo e mantenendo la memoria del vecchio Capannone 17, secondo il principio ispiratore che coniuga testimonianza storica e innovazione.
I fabbricati sono stati restaurati  mediante il recupero e il consolidamento dei paramenti murari mentre le coperture sono modificate attraverso l’inserimento di una struttura nuova. Elemento architettonico di maggior rilievo è costituito dalla grande piazza coperta, che si estende su un’area di circa 43×30 metri, con copertura trasparente che crea un grande pozzo di luce centrale. La piazza coperta ricavata tra i due corpi principali di nuova costruzione va ad aggiungere qualità relazionale all’intervento generando uno spazio esterno protetto in continuità con il Capannone 18, direttamente collegato.

Il capannone 17 ospita fra l’altro società e centri di ricerca, innovazione tecnologica e digitale, ordini professionali e organismi a loro collegati: Fondazione dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Reggio Emilia, Ordine Architetti pianificatori, paesaggisti, conservatori di Reggio Emilia ed Ordine degli Ingegneri di Reggio Emilia; Fondazione Its Maker – Istituto superiore di Meccanica, meccatronica, motoristica e packaging che offre ai giovani diplomati percorsi formativi altamente specializzati in base alla vocazione del territorio e alla richiesta di formazione delle aziende partner (automazione e meccatronica, digital industry e digital automation, gestione dei processi industriali); l’Innovation Unit di Credito Emiliano spa; società Forsafe srl e Blackship srl; servizi rivolti ai frequentatori del Parco Innovazione come quello di ristorazione.

Link