Perché spesso i consumatori hanno l’impressione che l’aumento dei prezzi sia molto superiore a quello rilevato dall’Istat?
18 gennaio 2024
Anzitutto, occorre ricordare che l'indice dei prezzi al consumo misura le variazioni dei prezzi dell'insieme dei beni e servizi acquistabili nel Paese. E' difficile, per il singolo consumatore, riconoscere nelle variazioni di prezzo della spesa complessiva della "grande famiglia Italia" quelle della propria spesa quotidiana. Tra l'altro, alcuni prodotti, che pure subiscono rincari significativi, hanno comunque una bassa incidenza sulla spesa totale del complesso delle famiglie, di conseguenza, l'impatto degli aumenti di prezzo sul calcolo dell'indice generale è limitato: ad esempio, malgrado il prezzo del burro aumenti del 12,7%, come è accaduto fra dicembre 2006 e dicembre 2007, l’incidenza nella spesa familiare effettiva è comunque limitata, poiché il suo peso all'interno del paniere è pari appena allo 0,1%.