Contenuto
Il NUE 112 (Numero Unico Europeo) non sostituisce, ma si affianca e si integra con gli attuali numeri di emergenza nazionali (112, 113, 115, 118 e 1530) che continuano a restare attivi: i cittadini possono quindi chiamare il 112 per qualsiasi tipo di emergenza, oppure continuare a comporre i diversi numeri abituali.
La centralizzazione delle chiamate assicura, dal punto di vista organizzativo e operativo, una gestione coordinata e integrata tra le diverse forze coinvolte, la tracciabilità della chiamata, la risposta multilingue e l’accesso alle persone con disabilità, anche dell’udito.
Puoi chiamare il NUE gratuitamente da rete fissa o mobile - anche quando il telefono non ha SIM, è bloccato o non si ha credito telefonico - per richiedere urgentemente un intervento di:
- soccorso sanitario
- Polizia e Carabinieri
- Vigili del Fuoco
- soccorso in mare
Nei prossimi mesi il NUE sarà esteso gradualmente a tutto il territorio della Regione Emilia-Romagna, con una copertura completa entro il 1^ aprile 2025 e la sua introduzione recepisce la direttiva dell’Unione europea finalizzata ad armonizzare i servizi di emergenza per permettere a chiunque si trovi sul suolo europeo di fare chiamate di emergenza componendo un unico numero di telefono valido in tutti gli Stati membri.
Trovi tutte le info su https://www.nue112er.it/it
Ultimo aggiornamento: 30-04-2025, 10:57