Contenuto
Da venerdì 5 a lunedì 8 settembre la sagra della Giareda e il Festival Emergency, con tutte le iniziative correlate, renderanno il centro storico un grande polo di attrazione per migliaia di persone.
Modifiche alla viabilità, divieti di sosta con rimozione e alcuni suggerimenti per accedere agevolmente al centro.
Aladinobus. Il servizio di trasporto urbano notturno è prenotabile tramite App al costo di una corsa semplice (2,50 euro), ed è attivo tutti i giorni dalle 20.30 alle 00.30, il venerdì e sabato fino all'1.30.
Trasporto pubblico urbano. Il servizio è attivo dalle 6 alle 20.30. É possibile fare il biglietto direttamente a bordo con carta di credito o bancomat e si viaggia gratis dopo 3 corse urbane nello stesso giorno. Dal 5 all'8 settembre alcune corse saranno deviate (in particolare le linee urbane 4-16 e 14), ma è comunque garantito l'arrivo in prossimità del centro storico.
Parcheggi scambiatori. Si può raggiungere gratuitamente il centro storico lasciando l'auto in uno dei 7 parcheggi scambiatori della città: Volo, Le Querce, Cecati, Via Rosa Luxemburg, Polveriera, Funakoshi e Giglio. Per utilizzare gratuitamente il minibù, il servizio di navetta gratuito, occorre semplicemente prendere il biglietto di viaggio gratuito all'ingresso del parcheggio. Anche in questo caso, le linee E, E2 e G subiranno alcune modifiche al percorso ordinario, ma garantiranno comunque l'arrivo in prossimità del centro storico.
Bike sharing. A Reggio Emilia è attivo il servizio di bike sharing per e-bike e biciclette gestito da RideMovi. Dal 5 al 7 settembre, utilizzando il codice LAVOCE20, sarà possibile usufruire di due corse gratuite da 20 minuti ciascuna, direttamente sull'App del gestore.
Noleggio biciclette. É inoltre presente, presso il Bicibox della stazione storica di Reggio Emilia, il servizio di noleggio biciclette.
Parcheggi in centro.
La sosta in centro storico è gratuita il mercoledì pomeriggio, nei festivi (domenica 7 settembre) e dalle 20 alle 8 di ogni giorno, ad eccezione del Parcheggio della Caserma Zucchi e dei parcheggi riservati ai residenti. La segnaletica verticale e orizzontale posta in loco indicherà di che tipo di parcheggi si tratta.
Modifiche alla viabilità.
La Sagra della Giareda, che da sempre si snoda tra via Emilia Santo Stefano e via Ariosto, comporta una importante modifica della viabilità nella zona a traffico limitato di Corso Garibaldi e le vie limitrofe.
Da venerdì 5 a lunedì 8 settembre 2025 nel tratto compreso tra piazza Gioberti e viale Monte Grappa sarà istituita l’interruzione della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli. In particolare in: piazza Gioberti, corso Garibaldi, piazzale Roversi, via Ariosto, largo degli Alpini. Nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre, il provvedimento di interruzione della circolazione sarà esteso anche a via Minghetti e via Emilia Santo Stefano (nel tratto da via Monte Pasubio a piazza Gioberti). Di conseguenza, per tutta la durata della manifestazione, sarà istituito il doppio senso di circolazione nelle seguenti vie: Santa Liberata, Franchi (da via Chierici a corso Garibaldi), del Portone, San Zenone, San Pietro Martire (da via Berta a corso Garibaldi), Porta Brennone, via dell’Erba, Antignoli, Guido da Castello (da corso Garibaldi a via Malta), Vicedomini, Bardi, Sant’Agostino e via Guasco.
Sarà, infine, istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nelle vie dove si svolge la sagra. In particolare dalle ore 1 di venerdì 5 alle ore 24 di lunedì 8 settembre non sarà possibile sostare in: piazza Gioberti, via Guasco, corso Garibaldi, vicolo e piazzetta dei Servi, piazzale Roversi, via Ariosto, largo degli Alpini. Nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre, inoltre, il provvedimento sarà esteso a via Minghetti, via Emilia Santo Stefano e via Monte Pasubio.
Tutti i divieti, le deviazioni e i percorsi alternativi saranno segnalati sul posto.
Ultimo aggiornamento: 03-09-2025, 16:02