Salta al contenuto

Contenuto

La peste suina africana (PSA) è una malattia virale contagiosa che non si trasmette all’uomo, ma può avere un effetto devastante per gli allevamenti suini e per gli animali selvatici.

Ad oggi non esistono vaccini, cure o trattamenti ed è quindi di grande importanza evitarne la diffusione adottando misure di prevenzione.

Il controllo della malattia è un compito prioritario dei Servizi veterinari delle Aziende USL, ma ogni cittadino ha un ruolo importante nella prevenzione.

Cosa fare? Consigli per escursionisti e cercatori di funghi

Se cammini in campagna o nei boschi o vai per funghi e ti imbatti in una carcassa di cinghiale (quindi un cinghiale morto o resti di ossa), contatta i Servizi Veterinari Regionali al numero unico 051 609.2124, memorizza la tua posizione geografica sul cellulare e, se riesci, scatta una foto.
Il tuo contributo è fondamentale: la rimozione tempestiva delle carcasse di cinghiale dal nostro territorio è importante poiché il virus sopravvive a lungo nell’ambiente.

Non abbandonare nell’ambiente avanzi o rifiuti alimentari specialmente se contenenti carni di suino o cinghiale o salumi che possono essere veicolo di infezione per gli altri animali.

La PSA si diffonde anche attraverso i “vettori passivi”, ovvero persone, cani, veicoli e indumenti che possono trasportare il virus da un'area all'altra. Per questo è importante adottare alcune semplici precauzioni:

  • pulire e disinfettare le calzature: prima di lasciare il bosco, è fondamentale pulire e disinfettare le suole. È una buona norma indossare un paio di calzature dedicate a tali attività.
  • lavare i vestiti: una volta a casa, lavi subito gli indumenti che ha usato per l'escursione.
  • attenzione al suo cane: se porta con sé il suo cane, pulisca e disinfetti anche le sue zampe prima di lasciare la zona di ricerca.
  • parcheggiare l'auto lontano: cerchi di parcheggiare l'auto il più vicino possibile alle strade asfaltate per evitare di trasportare il virus con le gomme del mezzo.

Per maggiori informazioni: https://salute.regione.emilia-romagna.it/pestesuinaafricana

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio del Comune di Reggio Emilia

Via Luigi Carlo Farini, 2/1

42121 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 02-09-2025, 09:46