Salta al contenuto

Contenuto

La precisazione dell'assessora Carlotta Bonvicini in seguito alla caduta di un albero in Viale Montegrappa accaduta in occasione del forte temporale che ha colpito la città di Reggio Emilia domenica 13 luglio 2025.

"Il Comune di Reggio Emilia ha espletato in questi anni tante e diverse analisi sul proprio patrimonio verde, in particolare proprio sulle alberature più storiche che caratterizzano i viali e controviali di circonvallazione, dei giardini pubblici e di corso Garibaldi e Piazza Fontanesi. Nel caso specifico di viale Montegrappa, le potature erano state effettuate con le tempistiche previste. Sono in corso di approfondimento le cause che hanno portato alla rottura del fusto dell'albero in questione.
È importante sottolineare che ormai da diversi mesi il Comune ha incaricato lo Studio Progetto Verde-Ares, fra i più esperti a livello nazionale sul tema dell'arboricoltura, per una vera e propria analisi del rischio rispetto alle alberature in città che ci permetterà di fare approfondimenti mirati nei punti più sensibili. Si tratta di un'indagine che partendo da un'attenta mappatura dello spazio urbano individua tutti quegli ambiti in cui l'analisi dello stato degli alberi è necessaria e prioritaria, sulla base della natura delle alberature presenti, e sulla frequentazione delle aree stesse. Sono comprese in queste analisi i cortili scolastici e i viali di traffico (incluso quindi Viale Montegrappa), nonché i percorsi ciclopedonali maggiormente utilizzati. La prima analisi è di tipo VTA (Visual Tree Assessment), riguarda oltre 2000 piante ed è già in corso di esecuzione. La prima scrematura visiva potrà poi portare a successivi approfondimenti strumentali. Anche il completamento (e aggiornamento) del censimento di tutte le alberature della città è una delle priorità che questa amministrazione si è data e è verrà presto affidata.
Reggio Emilia è una città dal patrimonio arboreo molto ricco, il cambiamento climatico e gli eventi metereologici violenti che ci troviamo ad affrontare, e che saranno sempre più frequenti, renderanno sempre più urgente e importante lavorare di prevenzione, ma contestualmente ci inducono a imparare a convivere con conseguenze non sempre prevedibili".

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gabinetto del Sindaco del Comune di Reggio Emilia

Piazza Prampolini, 1

42121 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 13-07-2025, 18:44