Salta al contenuto

Contenuto

Sarà Reggio Emilia, nel cuore della Food Valley d’Italia, a ospitare martedì 30 settembre la nona edizione di Good Italy Workshop, il workshop di riferimento per l’incontro fra selezionati buyer internazionali e supplier italiani specializzati nell’offerta di itinerari a tema food & wine (www.gooditalyworkshop.it/it).

Per l’Emilia-Romagna e per Reggio Emilia si tratta di una preziosa opportunità per promuovere, commercializzare e posizionare sul mercato internazionale la propria offerta turistica di eccellenza: itinerari e soggiorni a tema enogastronomico e culturale, vacanze attive e vacanze benessere collegate a visite e degustazioni, percorsi slow abbinati alla conoscenza diretta dei produttori e degli artigiani, tour guidati da chef e sommelier esperti, viaggi di team building per aziende a tema culinario.
L'obiettivo è valorizzare food experiences autentiche e produzioni di qualità, con attenzione alla sostenibilità ambientale, in borghi e città del territorio.

Ospitare Good Italy nella nostra città costituisce una grande opportunità per il nostro territorio per farsi conoscere attraverso operatori turistici specializzati che vengono da tutto il mondo, dal Brasile alla Cina al Canada, per citarne alcuni – commenta l’assessora a Economia urbana e turismo Stefania Bondavalli.
Il turismo è cambiato e oggi le persone cercano sempre più esperienze autentiche che Reggio e l’Emilia Romagna sanno offrire, tra tradizioni e sapori unici che sono parte della nostra cultura e identità. Nella due giorni reggiana, gli operatori avranno la possibilità di visitare monumenti e luoghi caratteristici, degustare i nostri prodotti tra cantine, acetaie, caseifici e ristoratori stellati, per costruire proposte di viaggio di grande interesse che contribuiranno a incrementare il positivo trend di presenze che vediamo in leggera crescita e che ci spinge a continuare a lavorare in questa direzione.

Good Italy Workshop 2025 è organizzato da Apt Servizi Emilia-Romagna e Tourist Trend, con la compartecipazione di Assessorato all’Agricoltura dell’Emilia-Romagna e il coinvolgimento delle tre Destinazioni Turistiche regionali.

Consulta il programma dell'iniziativa

Alcuni dati

Secondo il Rapporto sul Turismo Enogastronomico e Sostenibilità 2025, per quanto riguarda il mercato UK, rispetto al 2023, le ricerche sul web della parola «cooking tourism» sono aumentate del 250%, mentre per «best cities for food in the world» del 143%.
Analizzando invece il turista extra UE, l’Europa si conferma meta apprezzata per viaggi culturali ed enogastronomici. Per questa stagione invernale, l’87% dei turisti d’Oltreoceano ha intenzione di partecipare a esperienze legate al patrimonio culturale, mentre il 78% a tema cibo.
I mercati con il maggiore interesse verso il mondo dei sapori sono Giappone, Corea del Sud, Cina e Brasile. Stabile l’andamento per i mercati europei. Nel breve periodo (ottobre 2024 – marzo 2025), le proposte enogastronomiche hanno inciso per il 15,3% nelle intenzioni dei cittadini europei, un bacino di mercato ampio – potenzialmente di oltre 60 milioni - di cui 20,6 milioni solo per l’enogastronomia.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria dell'Assessora a Economia urbana e Sport, con deleghe a Commercio, Turismo, Città storica, Sport

Piazza Prampolini, 1

42121 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 26-09-2025, 13:44