Contenuto
Il Comune di Reggio Emilia lancia la sedicesima edizione di “Piùdiuno Reggio Emilia. Cultura per la scuola”, il bando che raccoglie e seleziona proposte educative e didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado di Reggio Emilia e provincia per l'anno scolastico 2025-2026 destinate in seguito alla pubblicazione online sul sito del Comune di Reggio Emilia nell’apposita sezione dedicata al progetto.
Nato nel 2010 con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra realtà istituzionali e cittadine e consolidare un circuito virtuoso di istituzioni culturali e organizzazioni del terzo settore che svolgono attività in ambito educativo per fornire occasioni di confronto, crescita e dialogo sull’educare a Reggio Emilia, il progetto costituisce un importante strumento di supporto al personale docente per la programmazione e l’offerta formativa e rappresenta una guida alla partecipazione culturale per studenti e studentesse. Anche quest’anno, tramite la consolidata modalità del bando pubblico, il progetto si propone di raccogliere un caleidoscopio di attività che pone le scuole al centro della comunità e contribuisce alla trasmissione del sapere, allo scambio di culture e linguaggi e alla formazione del pensiero critico.
Il tema scelto per questa edizione è “Costruire il futuro: educare alla democrazia”.
"La democrazia”, affermava Piero Calamandrei (1889 –1956), politico e giurista, “si costruisce sui banchi di scuola", sottolineando come l’educazione sia il fondamento di una società libera, giusta e consapevole. Ogni giorno questa sfida si rinnova: educare alla democrazia significa infatti non solo trasmettere conoscenze, ma anche coltivare il pensiero critico, la creatività e la capacità di innovare. Obiettivo di questa edizione di “Piùdiuno Reggio Emilia. Cultura per la scuola” è raccogliere percorsi di riflessione e di esperienza attiva sulla democrazia come valore universale e pratica concreta. Attraverso approcci multidisciplinari, il progetto si propone di offrire a studenti e studentesse gli strumenti per leggere il presente, riconoscere il valore delle istituzioni democratiche e diventare protagonisti consapevoli della vita civile. Educare alla democrazia significa seminare il futuro: nelle aule scolastiche, nei luoghi del sapere, nei cuori e nelle menti delle nuove generazioni.
Possono presentare domanda di partecipazione al bando società partecipate, enti pubblici vigilati ed enti di diritto privato controllati dal Comune di Reggio Emilia oltre a enti del Terzo Settore senza fini di lucro, con sede nel Comune di Reggio Emilia, che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Per partecipare al bando è necessario inviare la propria candidatura entro e non oltre le ore 13.00 di giovedì 17 luglio compilando il formulario online disponibile sul sito: www.comune.re.it/argomenti/cultura/progetti/piudiuno.
Nella stessa pagina è inoltre possibile consultare il regolamento integrale del bando con indicate le tipologie di enti ammessi alla partecipazione.
Tra tutte le proposte pervenute, un’apposita commissione selezionerà quelle coerenti con i requisiti del bando che saranno incluse nella pubblicazione online, consultabile a partire dal 1 settembre 2025.
Eventuali richieste di chiarimenti in merito al bando e alla compilazione del formulario online possono essere inviate all’indirizzo e-mail cultura@comune.re.it entro e non oltre lunedì 14 luglio.
Ultimo aggiornamento: 03-07-2025, 14:11