Salta al contenuto

Contenuto

Dopo quasi tre mesi di proiezioni quotidiane, sette sere su sette, e oltre ottanta film proposti, si avvia verso la conclusione anche questa stagione del “Cinema sotto le stelle” in Arena Stalloni. Il grande schermo di via Campo Samarotto si spegnerà infatti sabato 6 settembre, quando sarà proposto gratuitamente, alle ore 21.15, il film “Sapore di mare” (Italia, 1983), 82’ di Carlo Vanzina, recupero della proiezione prevista in piazza Prampolini e in seguito annullata a causa del maltempo.

Curata da Arci Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia (Ufficio Cinema) – e con il supporto di Gruppo Hera, Coop Alleanza 3.0, Emil Banca, Regione Emilia-Romagna e F.I.C.E. (Federazione Italiana Cinema d’Essai) – la stagione del cinema estivo in Arena Stalloni ha visto un ricco ed eterogeneo cartellone di film tra i quali il meglio del cinema italiano e internazionale, incontri con attori, registi e protagonisti del mondo del cinema, grandi anteprime, documentari, opere prime e capolavori della storia del cinema presentati nelle nuove e inedite versioni restaurate.

Complessivamente, le quasi novanta serate di cinema all’aperto – tra le quali alcune ad ingresso gratuito e numerose proiezioni proposte al prezzo speciale di soli 3.50€ grazie alle iniziative nazionali Cinema In Festa e Cinema Revolution – hanno catturato l’interesse di oltre 13mila spettatori. Dati che confermano l’Arena Stalloni come uno dei cuori pulsanti dell’offerta cultura estiva del centro storico della città, nonché uno degli appuntamenti più apprezzati e frequentati.

Grazie alla rassegna “Accadde Domani”, curata dall’Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Arci Reggio Emilia e con il contributo di F.I.C.E. Emilia-Romagna, sono stati ospiti in Arena Stalloni grandi nomi del cinema italiano contemporaneo quali Francesco Di Leva con il film “Nottefonda”, Francesco Costabile con “Familia”, Yuri Tuci con “La vita da grandi”, Mario Martone con “Fuori” e Gianluca Jodice con “Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta”. Tra gli ospiti dell’Arena anche Patrizio Roversi che ha presentato “La vaca ad fer”, documentario sulle storiche Officine Reggiane che ricostruisce l’epopea operaia della fabbrica di Reggio Emilia durante l’occupazione del 1951. La serata è stata promossa nell’ambito di “Ci Lavoro”, la rassegna realizzata in collaborazione con Cgil Reggio Emilia che ogni anno propone film con tematiche di interesse sociale.

Cinema sotto le stelle”, la rassegna curata dall'Ufficio Cinema del Comune in collaborazione con Arci Reggio Emilia e con il contributo della Regione Emilia-Romagna, ha visto ben undici serate dedicate ai film di storia del cinema proposti in versione restaurata e in lingua originale con sottotitoli, due delle quali ospitate in piazza Prampolini.

Tra i titoli proposti, solo per citarne alcuni, ci sono capolavori quali “Tutti dicono I Love You” di Woody Allen, “La visita” di Antonio Pietrangeli, “Bianca” di Nanni Moretti, “Le

onde del destino” di Lars von Trier, “Borsalino” di Jacques Deray e “Elephant Man” di David Lynch.

In un'epoca caratterizzata dalla crescente fruizione individuale di film sulle piattaforme di streaming, il cinema estivo dell’Arena Stalloni offre l'opportunità di riscoprire il piacere di vedere i film sul grande schermo assieme a centinaia di altre persone. Un cinema che diventa dunque un'occasione di socialità e condivisione: ogni serata si trasforma infatti in un evento unico dove incontrarsi, condividere emozioni, commentare i film e ridere o commuoversi insieme. La magia del “Cinema sotto le stelle” in Arena Stalloni sta per concludersi, ma ritornerà puntuale la prossima estate.

Ultimo aggiornamento: 03-09-2025, 14:15