Salta al contenuto

Contenuto

Reggio Emilia sarà presente in Mozambico e Sudafrica dal 15 al 22 ottobre per una nuova missione promossa dal Comune e guidata dal sindaco Marco Massari. Obiettivo della visita è sviluppare nuovi partenariati strategici nell’ambito del piano Mattei e del Global Gateway, la nuova strategia europea volta a promuovere nuove collaborazioni a sostegno di transizione verde, pianificazione e sviluppo urbano sostenibile, agricoltura urbana, formazione professionale, salute ed educazione. Il tutto a vantaggio reciproco sia del territorio reggiano che delle città africane con cui Reggio ha stretto negli anni patti di gemellaggio e di amicizia.

Si tratta di una missione istituzionale importante non solo per rinsaldare i legami col Mozambico, che sono parte della storia di cooperazione internazionale della nostra comunità, ma soprattutto per verificare lo stato di avanzamento delle tante progettazioni in essere e per gettare le basi di quelle future – commenta il sindaco Marco Massari - Nel contesto definito dal Piano Mattei, quelli tra Reggio Emilia, Pemba, il Mozambico e la provincia sudafricana del Gauteng sono legami strategici, che oltre ad accordi istituzionali, rappresentano una opportunità di conoscenza, crescita, di collaborazione e business per molti soggetti. In questo senso è significativa la presenza nella missione internazionale del mondo delle imprese, dell'educazione e dell'istruzione universitaria.

Quella della prossima settimana costituisce una missione territoriale in cui è un intero sistema a fare squadra per massimizzare le opportunità di scambio tra Reggio e l’Africa e l’apertura di nuovi possibili mercati per il nostro territorio. Alla visita - coordinata da Fondazione E35 per la progettazione internazionale – oltre al sindaco partecipano infatti attori locali quali Legacoop Emilia Ovest, Restart Engineering, Iren e Iren Smart Solutions, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore), Reggio Children e Fondazione Reggio Children, Fondazione dello Sport.

La visita sarà l’occasione per visitare i progetti di riqualificazione urbana sviluppati dal Comune, dalla Fondazione E35 e dal Comune di Pemba grazie al progetto europeo Maispemba, avviare il nuovo progetto Uteka, finanziato dal Governo italiano, e inaugurare interventi di generazione di energia verde presso scuole e centri di salute della città di Pemba. La delegazione reggiana incontrerà inoltre le Direzioni provinciali per lo sviluppo economico, le agenzie di sviluppo presenti a Pemba, associazioni di categoria quali la Cta e imprese sociali e cooperative presenti sul territorio per nuovi progetti nell’ambito dello sviluppo sostenibile, la gestione dei rifiuti e delle risorse, anche alla luce delle prospettive di sviluppo della città legate alle scoperte di Eni nel settore ‘oil and gas’.

Tra gli appuntamenti in programma, il 18 ottobre Reggio sarà a Pemba per celebrare il sessantasettesimo anniversario della fondazione della Città di Pemba, a cui Reggio Emilia è legata da un patto di amicizia dal 1975, trasformato nel 2012 in patto di gemellaggio.

A seguire la delegazione si sposterà a Maputo per discutere delle nuove opportunità collegate al coinvolgimento della nostra città e di Pemba all’interno del programma “Green Cities in actions for Africa” promosso dal Governo italiano e dalla Fao correlate al Piano Mattei.

In Mozambico la delegazione parteciperà al lancio del progetto Uteka, finanziato dall’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo, e promosso da Comune di Reggio Emilia, Fondazione E35 e Unimore, per la digitalizzazione e la messa a punto di sistemi informatici a favore del settore urbanistica della città. Nell’ambito della transizione green – un altro degli asset chiave di collaborazione reciproca - Restart Engineering, Iren e Iren Smart solutions progetteranno l’installazione di pannelli fotovoltaici in alcune scuole primarie e centri di salute, che permetteranno di aumentare l’accesso all’energia sostenibile per la comunità e avviare alcuni studi di fattibilità per azioni di impatto ambientale.

Durante la visita a Pemba, il sindaco Massari visiterà anche l’ospedale provinciale di Cabo Delgado, per creare nuove collaborazioni in ambito sanitario e rilanciare la collaborazione tra il nostro Ospedale Santa Maria e l’Ausl, che all’inizio degli anni ‘70, ha posto le basi per l’amicizia tra Reggio Emilia, Pemba e il Mozambico.

Il 21 e 22 ottobre la delegazione si sposterà in Sudafrica per rilanciare l'accordo di cooperazione universitaria promosso dal Comune di Reggio, la Provincia del Gauteng, Unimore e le quattro principali Università del Gauteng - Wits University, Università di Pretoria, Università di Johannesburg, Tshwane Technology University insieme al Gauteng City Observatory Region e Fondazione E35. Nell’ambito culturale la delegazione visiterà Constitution Hill, lo spazio che sorge sulla vecchia prigione che vide reclusi prima Gandhi e poi Mandela, oggi sede della Corte Costituzionale: Constitution Hill collabora da diversi anni con Istoreco per rafforzare progetti educativi e di ricerca sulla memoria rivolti ai giovani. Nel corso della missione è prevista anche la visita al Chamdor Hub, il centro dedicato alla formazione e allo sviluppo economico del settore automotive, realizzato insieme a Unindustria e a un pool di imprese reggiane e che oggi rappresenta un centro attivo per servizi alle imprese e formazione. Alcuni incontri si terranno anche nell’ambito sportivo grazie alle collaborazioni avviate nel tempo dalla Fondazione per lo Sport con gli OR Tambo Soncini Games ed educativo nel quadro delle relazioni consolidate del sistema del Reggio Emilia Approach con il Sudafrica.

La missione si inserisce nel percorso “Noi con voi: ieri. Oggi e domani”, promosso dal Comune di Reggio Emilia e dalla Fondazione E35, in collaborazione con Istoreco, il centro teatrale Mamimò e Spazio Gerra per celebrare i 50 anni di amicizia tra Reggio Emilia, Pemba e il Mozambico.

Ultimo aggiornamento: 10-10-2025, 16:25