Contenuto
Matilde di Canossa, regina d’Italia, quest’autunno sarà protagonista in città grazie all’accordo stipulato da Comune di Reggio e Ami-Associazione Matildica internazionale, per la promozione e la ricerca su questo straordinario personaggio femminile del medioevo italiano ed europeo. In programma vi sono infatti una mostra e un convegno internazionale dedicati alla Grancontessa che governò l’Italia dal suo feudo di Canossa e agì come politico di prim’ordine mediando i rapporti tra papato e impero.
Gli appuntamenti, organizzati in occasione del IX centenario della morte di Enrico V, erede di Enrico IV, permetteranno di valorizzare il patrimonio documentario della biblioteca Panizzi relativo a Matilde di Canossa, rendendolo fruibile al pubblico, e di promuovere la ricerca scientifica e la riflessione sui rapporti della casata Canossa con gli imperatori della dinastia dei Salii, mediante l'analisi delle fonti archivistiche, bibliografiche e documentarie presenti in città.
La Panizzi custodisce infatti un patrimonio documentario di eccezionale importanza culturale, tra cui antichi manoscritti e codici come il celebre ‘Acta Comitissae Mathildis’ di Donizone del secolo XIV, che narra la storia della famiglia di Canossa e che è stato oggetto di un recente restauro. Tali documenti saranno messi a disposizione del pubblico nella mostra storico-didattica dal titolo: “Reggio medievale e Matilde di Canossa”, da allestire presso la stessa biblioteca Panizzi da ottobre 2025 e fino a fine anno.
Dal 2 al 4 ottobre 2025 si svolgerà inoltre in città il convegno internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il Regno Italico”, che si inserisce nel solco delle attività culturali di valorizzazione storica del territorio.
Il programma viene elaborato dal comitato scientifico nominato per l’occasione e che comprende: Eugenio Riversi, membro dell’Ami e docente dell’Università di Bonn (presidente), Alberto Ferraboschi, responsabile del sistema bibliotecario reggiano, Gabriele Fabbrici di Ami, Paolo Golinelli, già professore Università di Verona, Florian Hartmann dell’Università di Aquisgrana e Giusi Zanichelli dell’Università di Salerno.
Entrambe le iniziative saranno aperte al pubblico e a titolo gratuito.
Oltre Canossa. La dinastia Salica e il Regno Italico nel IX centenario della morte di Enrico V
Ultimo aggiornamento: 12-09-2025, 10:49